Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELLEONE

Autovelox sulla Paullese: 1.200 multe in dieci giorni

Un numero incredibile di infrazioni se si considera che il limite è di 90 chilometri orari, in molti fotografati a 115 km/h

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

28 Febbraio 2016 - 12:28

Sfreccia a 172 orari sulla Paullesemulta da 828 euro e  patente a rischio

Il rilevatore di velocità installato lungo la Paullese a Castelleone

CASTELLEONE - Nei primi dieci giorni di attivazione, l’autovelox installato a cascina Gallotta ha registrato 1.200 infrazione. Numero pazzesco se si considera che in quel punto il limite di velocità è di 90 chilometri all’ora, non 70 come sulla tangenziale al largo di Crema. I verbali sono in fase di compilazione: verranno recapitati a casa dei trasgressori tra non più di una settimana. E, stando a quanto riferisce il comandante della polizia provinciale, Mauro Barborini, per la maggior parte dei casi non si tratta di sanzioni leggere. «Purtroppo no, la media delle violazioni è di circa 20 chilometri orari oltre il limite prestabilito, quindi significa che in quel punto della Paullese in molti viaggiano a 115-120 all’ora. Decisamente troppo veloce, come si evince dai numerosi sorpassi immortalati nelle nostre immagini».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • robertav.81

    29 Febbraio 2016 - 13:08

    come sempre il codice stradale è obbligatorio solo alle auto immatricolate in italia

    Report

    Rispondi

  • francescopiazza999

    29 Febbraio 2016 - 09:41

    La curva seguente è il tratto più pericoloso, devo ammettere però che quando è scorrevole ci si arriva tranquilli ai 100. Giusto il controllo, forse non proprio nella posizione giusta.

    Report

    Rispondi

  • spippomv

    29 Febbraio 2016 - 01:00

    La verita' sta' nel mezzo.... Bisogna rispettare il codice, ok, ma perche' in tantissimi casi di maleducazione e di infrazione stradale la divisa ci passa sopra...? Semplice, perche' e' scomodo e poco produttivo...mentre un dispositivo dove nessun agente o vigile che sia deve contestare al momento fa molto comodo...e redditizio....

    Report

    Rispondi

    • gianpaolo.filipponi44

      29 Febbraio 2016 - 13:31

      Di certo il suo commento è giustificabile. Tutto il resto che Lei descrive, fà parte dell'educazione dei singoli. Ma come si possono controllare queste infrazioni? Soltanto gli utenti della strada e la loro educazione può evitare il disagio. Purtroppo gli italiani sono allergici a questa prassi, e la mancanza di rispetto regna sovrana sul codice stradale.

      Report

      Rispondi

Mostra più commenti