L'ANALISI
25 Febbraio 2016 - 16:51
La Commissione e le autorità davanti al Museo del Violino
CREMONA - Trasferta a Cremona per la VII Commissione permanente - Cultura, Istruzione, Formazione, Comunicazione e Sport di Regione Lombardia. Ad accoglierla il sindaco del Comune di Cremona Gianluca Galimberti e l’assessore alla Città Vivibile e Rigenerazione urbana Barbara Manfredini. La Commissione è stata guidata dal presidente Luca Daniel Ferrazzi. Presenti i commissari Laura Barzaghi, Michele Busi, Andrea Fiasconaro e Fabio Pizzul e i consiglieri regionali del territorio Agostino Alloni, Carlo Malvezzi e Federico Lena. Presidente di Commissione e commissari regionali hanno visitato con entusiasmo il Laboratorio di diagnostica non invasiva “Giovanni Arvedi” dell’Università di Pavia e il Laboratorio di ricerca sull’acustica musicale del Politecnico di Milano che lavorano all’interno del Museo del Violino e il Museo stesso con lo Scrigno dei tesori e l’Auditorium Giovanni Arvedi. In questo modo, la commissione ha potuto conoscere da vicino una parte del sistema, unico al mondo che, grazie al contributo di Fondazione Cariplo e alla rete costruita tra le diverse istituzioni della città, mantiene vivo e vitale, innovandolo, il riconoscimento del saper fare liutario come patrimonio immateriale UNESCO, fortemente sostenuto e promosso anche da Regione Lombardia. Con un’attenzione particolare all'importante Laurea in Restauro degli strumenti musicali che, prima in Italia e sempre in sinergia con Fondazione Cariplo, partirà ad ottobre al Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia che ha sede a Cremona e al biennio specialistico in ingegneria del suono che partirà da quest’anno al Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, anche grazie al sostegno dalla Fondazione Arvedi Buschini. A partire dalla visita, Sindaco e Commissione hanno partecipato ad un tavolo di lavoro nel quale hanno approfondito alcune progettualità culturali e turistiche, care alla Regione, che l’Amministrazione comunale sta portando avanti in termini di offerta formativa, sistema della ricerca, pratica della musica, prospettiva internazionale, progettazione culturale e sostegno all'attività artigianale. “Cremona è un trinomio di musica, violini e suono, capace di tradizione e di innovazione - ha detto il Sindaco Galimberti - E’ un sistema unico al mondo che non può non riguardare la nostra Regione. E’ un volano di sviluppo, culturale, turistico e anche economico, da sostenere e da valorizzare insieme”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris