L'ANALISI
19 Febbraio 2016 - 21:01
Riccardo Sabatini durante la presentazione alla Ted
CREMONA – Con una goccia di sangue è ora possibile ricostruire la fisionomia di un individuo: una scoperta rivoluzionaria che si deve all'algoritmo sviluppato da Riccardo Sabatini, cremonese classe 1981. Il giovane scienziato e imprenditore ha presentato al mondo i risultati del lavoro condotto per Human Longevity (la startup creata dal biologo che ha sequenziato il DNA, Craig Venter) sul palco del TED - Technology Entertainment Design, la conferenza internazionale sulle "idee che meritano di essere diffuse" che si tiene ogni anno a Vancouver, in Canada.
"L'impatto di queste tecnologie sarà enorme: il punto di partenza per inaugurare il grande capitolo della medicina personalizzata – ha spiegato Sabatini al Sole 24 Ore –. Con lo stesso approccio con cui prediciamo i caratteri fisici di una persona, attraverso la lettura del genoma arriveremo a studiare farmaci e cure personalizzate. Per prevenire e curare le grandi malattie del nostro secolo. La genomica is the next big thing, la prossima rivoluzione tecnologica".
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris