L'ANALISI
12 Febbraio 2016 - 09:15
I puntelli all'interno della scuola Capra Plasio
CREMONA - Il ‘caso Anna Frank’ non è che la punta dell’iceberg: non perché ci siano altre situazioni simili per gravità ma perché il monitoraggio condotto sugli istituti scolastici comunali, commissionato dall’amministrazione ed eseguito ormai all’ottanta per cento dalla milanese TecnoIndagini di Cormano, società specializzata in quel tipo di verifiche, sta evidenziando un quadro generalmente bisognoso di manutenzione. E non solo ordinaria.
«Stiamo aspettando la relazione completa - ha confermato l’assessore al Patrimonio e alla Manutenzione degli edifici pubblici Andrea Virgilio, competente sul settore insieme al vicesindaco con delega all’Istruzione, Maura Ruggeri - ma in effetti emergono problematiche anche in altre realtà, per la maggior parte sempre relative allo stato delle soffittature ma comunque nessuna che richieda un’operazione urgente come quella dell’Anna Frank. Nessun allarme, dunque». A cominciare dalla Capra Plasio, dove gli alunni di due classi, la prima e la quarta A, sono già stati spostati ora in biblioteca ora nella sala computer, ora in palestra ora in altre aule dell’edificio storico di piazza Sant’Agostino, perché i controsoffitti non sono sicuri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris