L'ANALISI
30 Settembre 2015 - 20:09
La nuova viabilità tra via Brescia, via Persico e il quartiere San Bernardo
CREMONA - Via Brescia a senso unico dalla periferia verso il centro così come, nella direzione opposta, il tratto di via Persico compreso tra la stessa via Brescia e via Gallazzi. E' il provvedimento più atteso rispetto alla riorganizzazione della viabilità nel comparto del quartiere San Bernardo, via Brescia, via Esilde Soldi, via Francesco Soldi e via Persico deliberata dalla Giunta comunale nella giornata di mercoledì 30 settembre.
Le innovazioni alla viabilità rientrano nell'ambito della fine dei lavori per l’eliminazione dei passaggi a livello, realizzati e cofinanziati da Comune, Regione e RFI all’interno delle iniziative per la fluidificazione del traffico verso i centri recettivi degli assi viabilistici europei.
“Più sicurezza, più ciclabilità, più fluidità del traffico - è il commento della Giunta - una scelta che adegua l'assetto viabilistico dell’intero comparto, creando percorsi sicuri da e per Cremona indipendenti e non frammentati da semafori, facilitando e ottimizzando ulteriormente la percorribilità delle vie di penetrazione. Tutto questo contribuisce al contenimento delle emissioni in atmosfera proveniente dai veicoli, in quanto si eliminano quasi totalmente le cause che generano code e limitazioni alla mobilità. Viene così incrementato in maniera significativa il livello di sicurezza, con particolare riferimento all’utenza debole (cicli, pedoni e disabili) , soprattutto nei nodi viabilistici e negli incroci, regolando e normalizzando i differenti flussi di traffico”.
SOTTOPASSO VIA BRESCIA - Il sottopasso ferroviario di via Brescia sarà aperto al traffico veicolare a senso unico con direzione di marcia dalla tangenziale urbana al centro città, con limite di velocità di 20 km orari. Sulla base dei rilievi di traffico dei cicli e dei pedoni in varie fasi, si riscontra un significativo transito ciclo-pedonale in entrambi i sensi di marcia, sia verso il centro città sia verso i poli attrattori (plessi scolastici) del comparto San Bernardo. Da questo deriva la necessità di un'adeguata corsia ciclopedonale bidirezionale e per pedoni per gli spostamenti dell'utenza vulnerabile lungo tutto il sottopasso ferroviario. E' prevista inoltre una nuova rotatoria all'incrocio tra le vie Brescia, San Bernardo, Esilde Soldi in sostituzione dell'attuale impianto semaforico e la messa in sicurezza con segnalazione ed illuminazione degli attraversamenti ciclopedonali. Va sottolineato che il manufatto di via Brescia è collocato in posizione strategica per il collegamento dei quartieri di S. Bernardo e di Borgo Loreto con il centro cittadino. In questi mesi di apertura del sottopasso, limitata al solo traffico ciclopedonale per la presenza di un cantiere, è stato appurato che tale infrastruttura ha un'importante ricaduta positiva sulla mobilità dell’utenza debole della popolazione dell'intera zona: lo confermano le rilevazioni effettuate dalla F.I.A.B. nelle mattinate di lunedì 21 settembre, mercoledì 23 settembre e venerdì 25 settembre dalle ore 7,30 alle ore 13,30, quando, attraverso il sottopasso, sono transitati 332 pedoni e 900 ciclisti il lunedì, 382 pedoni e 773 ciclisti il mercoledì, con presenza di cattivo tempo, e, da ultimo, 402 pedoni e 960 ciclisti il venerdì.
INTERVENTI IN VIA PERSICO - Sarà istituito il senso unico di marcia in via Persico, nel tratto tra via Brescia e via Gallazzi, con direzione da centro città verso la tangenziale urbana, con contemporanea realizzazione, sempre in questo tratto, di una pista ciclabile bidirezionale posta sul lato sud, a completamento della dorsale già esistente lungo via Persico fino al quartiere Maristella; viene realizzata una pista ciclabile monodirezionale su entrambi i lati (nord e sud) di via Persico, nel tratto compreso tra via Esilde Soldi e via Villa Angiolina; sarà realizzato un dosso rallentatore per favorire l'attraversamento ciclopedonale dei due fronti di via Persico, in corrispondenza dell'intersezione tra via Persico e via Villa Angiolina; si sperimenterà una rotatoria urbana all'incrocio via Persico – via F. Soldi, nell'ambito degli interventi di moderazione della velocità veicolare provenienti dalla tangenziale urbana e della riorganizzazione degli schemi viabilistici del comparto S. Bernardo; nel tratto tra via E. Soldi e via Serafina, il percorso ciclopedonale monodirezionale verso il centro città previsto sul lato nord di via Persico sarà obbligato e vincolato al raggiungimento del lato est della stessa via Persico (e da qui al centro cittadino) solamente per il transito lungo la passerella posta all'altezza di via Serafina realizzata contestualmente al sottopasso ferroviario. Saranno eliminati gli attraversamenti ciclopedonali a raso lungo via Persico (ad eccezione di quello in corrispondenza del dosso rallentatore nei pressi di via Villa Angiolina e nei pressi della rotatoria urbana all'incrocio via Persico – via F. Soldi).
INTERVENTI NEL QUARTIERE SAN BERNARDO
Nei prossimi giorni, in collaborazione con il Comitato di quartiere, verranno distribuiti volantini esplicativi delle modifiche approvate dalla Giunta.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris