L'ANALISI
26 Settembre 2015 - 13:06
Controlli sulla mobilità in via Brescia
CREMONA - Terminati ieri i rilevamenti, organizzati grazie ai volontari della Fiab e Comune di Cremona, al nuovo sotto passo di via Brescia, nell'ambito delle iniziative della Settimana Europea della Mobilità sostenibile. Nonostante la stagione estiva sia ormai alle spalle, sono stati importanti e significativi i monitoraggi effettuati. Per un'analisi ancora più completa l'operazione sarà ripetuta nei mesi primaverili. In poche ore, dalle ore 7,30-13,30, sono stati registrati più di 1300 transiti dal sottopasso tra ciclisti e pedoni.
L'Amministrazione evidenzia che sono numeri rilevanti che, assieme ai flussi di traffico, alle spire installate i mesi scorsi e ai tanti sopralluoghi, saranno considerati nella riorganizzazione complessiva della viabilità dell'intero comparto a cui ha lavorato in questi mesi la Giunta con lo staff Mobilità, coordinato dall'assessore Alessia Manfredini.
La riorganizzazione della viabilità di un comparto, che ricordiamo non collega solo il quartiere San Bernardo con la città, ma anche con il quartiere di Borgo Loreto e il quartiere Zaist, deve tener conto e trovare il giusto equilibrio tra le diverse esigenze dei residenti e delle attività commerciali, ma anche nel contesto di riferimento (oratorio chiesa, scuole, poste) garantire passaggi in sicurezza per pedoni, disabili, ciclisti e automobilisti, considerate le dimensioni del manufatto del sottopasso.
Proprio sulle scelte viabilistiche l'Amministrazione conferma che a breve incontrerà le attività economiche e i rappresentanti del Comitato di quartiere.
Per il rilevamento del passaggio di pedoni e ciclisti sono stati utilizzati gli stessi criteri indicati nelle linee guida in convenzione con Regione Lombardia per i rilevamenti nei 12 capoluoghi di Provincia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris