L'ANALISI
26 Settembre 2015 - 12:56
La notte dei ricercatori a Cremona
CREMONA - Riuscita l'edizione 2015 de 'La Notte dei Ricercatori'. Un brindisi alla Ricerca è stato lo slogan dell'iniziativa, organizzata dal Comune di Cremona, che ha riunito in una serie di iniziative volte a valorizzare le università presenti in città: Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Brescia (Istituti Ospitalieri - ASL) e Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.
Venerdì 25 settembre, in cortile Federico II di Palazzo Comunale, dalle 19, erano presenti alcuni stand dove i referenti delle università cittadine hanno offerto informazioni sui piani di studi, la ricerca scientifica e la vita universitaria.
Dalle 19.30, in una nuova modalità informale, grazie alla disponibilità di alcuni locali del centro, è stato possibile incontrare i ricercatori dell'Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (presso il Chokabeck), dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (al Bar Portici) e del Politecnico di Milano (al Metropolitan Cafe').
Alle 20.30, il brindisi alla ricerca universitaria, con il sindaco Gianluca Galimberti, presenti i rappresentanti delle sedi universitarie coinvolte, preceduto da un momento musicale a cura degli studenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona. "Le quattro università di Cremona – ha detto il primo cittadino - hanno le caratteristiche fondamentali di universitas, radicamento sul territorio e innovazione. Per questo abbiamo costruito progetti, come Cremona Food Lab per gli Emblematici e la Laurea in restauro degli strumenti musicali, che intercettano finanziamenti e che promuovono la ricerca, mettendo insieme istituzioni, università e imprese. Ci crediamo tantissimo e continuiamo a lavorare insieme in questa direzione".
E' il secondo anno che il Comune aderisce a questa iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005 e che coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Occasione di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. L'Italia, che aderisce ogni anno alla Notte dei Ricercatori, è uno dei paesi con il maggior numero di eventi organizzati sul territorio: esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre, visite guidate, conferenze, seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
Per avvicinare i giovani e promuovere l'evento è stata coinvolta l’associazione "Humans of Cremona" che ha intervistato alcuni ricercatori universitari sul loro percorso professionale e l'ambito di ricerca in cui sono inseriti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris