L'ANALISI
01 Agosto 2015 - 18:47
I vigili del fuoco in azione
ORZINUOVI — Un incendio di probabile origine dolosa nella riserva naturale del ‘Bosco di Barco’, poco distante dalla cascina Nistoline, ha mandato in fumo diversi alberi ed arbusti di una delle zone più belle e caratteristiche del Parco Oglio Nord. Non è la prima volta: due anni fa, solo il pronto intervento delle Gev antincendio del parco e dei vigili del fuoco di Orzinuovi aveva impedito che le fiamme devastassero la zona boschiva della golena fluviale sotto il centro abitato di Barco di Orzinuovi. Quest’ultimo incendio (la scorsa settimana le fiamme avevano devastato l’area del Sic delle Lanche di Azzanello sulla sponda bresciana) è stato scoperto, appena dopo le 17 di venerdì 31 luglio, dalle guardie ecologiche volontarie impegnate nel servizio di pattugliamento del territorio riservato, che subito hanno allertato i colleghi dell’antincendio boschivo del Parco Oglio Nord, arrivati sul posto con due pick-up attrezzati ed una decina di operatori. A fare pensare alla natura dolosa dell’incendio, il fatto che le fiamme si sono sviluppate in due distinti luoghi della riserva naturale, quasi contemporaneamente. Non è stato possibile richiedere l’elicottero regionale, intervenuto positivamente ad Acqualunga di fronte ad Azzanello, perché tale mezzo opera solo con la luce solare ed i tempi a disposizione erano troppo limitati. Così, fino alle 21, hanno lavorato i ‘pompieri del Parco’, riuscendo a circoscrivere il rogo. L’operazione è ripresa sabato 1 agosto per la bonifica definitiva del territorio. Solo domenica 2 agosto il comandante delle Gev Giuseppe Paletti farà la stima completa dei danni. Il perdurare della calura e della siccità ha fatto seccare erbe e sterpaglie del sottobosco della golena fluviale dell’Oglio. Per questo le Gev raccomandano agli utenti del fiume di fare attenzione, di non accendere fuochi per fare grigliate senza poi accertarsi dello spegnimento delle braci e di non gettare mozziconi di sigaretta perché ci vuole poco ad alimentare un incendio in questa torrida estate. E naturalmente allertare immediatamente le Gev e i vigili del fuoco nel caso di incendio boschivo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris