L'ANALISI
23 Marzo 2015 - 17:19
La commissione Bilancio di lunedì 23 marzo 2015
CREMONA - Rivoluzionato il quadro delle aziende partecipate del Comune di Cremona. Il nuovo piano, presentato in commissione Bilancio, prevede il cambio della struttura di Aem (con la nascita di una New-Co) e la dismissione di Km.
Il modello operativo attuale - secondo il punto di vista dell'Ente - è molto complicato e per servizi fondamentali prevede alcuni passaggi prima di concretizzarsi: dal Comune di Cremona ad Aem spa e tramite quest’ultima a Aem Service che a sua volta affida il compito a Aem Gestioni, la quale si avvale anche di società terze. Oltre alla necessità di una governance più semplice e diretta sulle partecipate e di un contenimento dei costi, c’è la necessità di far fronte con tempestività alla situazione debitoria di Aem Spa che ad oggi è intorno ai 100 milioni di euro e sulla quale il presidente e il Cda di Aem stanno strutturando un ripianamento del debito.
Gli aspetti del piano sono stati tracciati dal sindaco Gianluca Galimberti, dal vicesindaco Maura Ruggeri, dall’assessore alle Risorse, all’Innovazione e alla Digitalizzazione Maurizio Manzi e dall’assessore al Territorio e alla Salute Alessia Manfredini.
Il piano di razionalizzazione riguarda soprattutto Aem Spa e prevede le seguenti fasi:
In più, nel piano di razionalizzazione sono previste: dismissione della partecipazione in Autocamionale della Cisa e fusione di Padania Acque Gestione e Padania Acque, entrambe le azioni già deliberate dal Consiglio comunale del 22 dicembre 2014. In fase di attuazione del piano si valuterà l’eventuale trasferimento di rami di azienda e/o unità di personale al fine di ricomporre in capo ad Aem e alla New-Co l’autonomia delle risorse umane e strumentali necessarie.
Importanti anche le prossime mosse per quanto riguarda gli affidamenti di servizi e le attività strumentali. Il servizio di raccolta, trasporto, sppazzamento e smaltimento rifiuti resta in capo ad Aem Gestioni fino al 31 dicembre 2015 per poi andare a gara. Il servizio di gestione della sosta a raso ed in struttura viene gestito direttamente da Aem Spa. Manutenzione strade, sgombero neve, varchi, segnaletica e semafori vengono affidate direttamente e totalmente alla New-Co. "La volontà politico ed istituzionale - spiega l’Amministrazione - è di svolgere le attività strumentali attraverso una società partecipata direttamente dal Comune, sulla quale la programmazione ed il controllo siano diretti ed immediati, con particolare riferimento alla relazione con le Direzioni comunali competenti”. Il teleriscaldamento viene confermato in capo ad Aem Gestioni fino alla data di scadenza del contratto in essere. I servizi cimiteriali sono gestiti in economia comunale: è già prevista nei prossimi mesi una gara europea. Infine, l’illuminazione pubblica, in capo al Comune di Cremona, va a gara con l’obiettivo di riqualificare ed rendere più efficienti le infrastrutture e i punti luminosi, di gestire la manutenzione ordinaria e straordinaria, di introdurre innovazioni tecniche volte ad abilitare funzioni e servizi in ottica Smart City.
“Con questo piano - hanno sottolineato gli amministratori - si ottiene la riduzione del numero complessivo delle società partecipate, la razionalizzazione del relativo portafoglio e la riduzione della catena di governo”. Un piano che rivoluziona il panorama delle partecipate nell’ottica della semplificazione e del risparmio e che si realizzerà, secondo cronoprogramma, entro febbraio 2016 con relazione contenente i risultati da predisporre entro il marzo 2016.
“Un lavoro importante - ha concluso il sindaco - frutto di mesi intensi di lavoro, di studio e di conoscenza. E’ un piano che va nella direzione della semplificazione, del miglioramento della governance che è questione di efficienza, di controllo e di risparmio, del rafforzamento di Aem Spa. La dismissione delle quote di Km è una questione di valorizzazione del servizio. Si consideri il fatto che oggi, a fronte di un 51% di Aem in Km, l’Amministratore delegato è espresso comunque dal Gruppo Arriva. Vuol dire che il controllo dipende dalla volontà politica di esercitarlo e proprio in questo senso ci impegniamo con tutta la determinazione e la competenza di cui siamo capaci all’interno di un contratto di servizi che rimane in essere ancora sei anni e che ha clausole tutelanti e nel contesto dell’Agenzia del Tpl istituita dalla Regione. Un impegno forte con tempi ben precisi che abbiamo la volontà di giocare fino in fondo sempre per il bene della città”.
La situazione attuale delle partecipate. Allo stato attuale le società direttamente partecipate dal Comune sono di tre tipi: società gestione di servizi pubblici locali e attività strumentali, ovvero Aem Spa (100%), Padania Acque (0,05%), Padania Acque Gestione (25,77%), Azienda Farmaceutica Municipalizzata (21,94%); società promozione sistema produttivo, ovvero Cremonafiere (15%), Reindustria (11%), Società Cooperativa Case Popolari (32,26%), Banca Popolare Etica (0,02%); società operanti nel settore autostrade, ovvero Autostrade Centro Padane (4,07%), Autocamionale Cisa (0,01%). In più il Comune è presente nell’Azienda Speciale Cremona Solidale, nell’Azienda Sociale del Cremonese, nella Fondazione Teatro Ponchielli e nella Fondazione Museo del Violino. Inoltre, ci sono le società indirettamente partecipate dal Comune attraverso Aem Spa (che ha un Cda ma nessun dipendente) che sono: Aem Service (100%), Cremona Parcheggi (100%), Linea Group Holding (30,91%), Km (51%), Autostrade Centro Padane (3,47%), Stradivaria (1%) e Monteverdi (18,18%).
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris