Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Ha rubato una salsiccia, deve pagare 11mila euro

La storia di un 84enne condannato nel 2013 è tornata di attualità, l'uomo è malato, la figlia: 'Non so come faremo a pagare'

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

21 Marzo 2015 - 11:08

toghe avvocati

CREMONA - Un pensionato di 84 anni, affetto dall’Alzheimer, è stato condannato a pagare 11.250 euro per il furto di una confezione di salsicce di 1,76 euro.  Per il momento l’anziano non ha saldato il suo conto. «Soffriva di vuoti di memoria e di stati confusionali dal 2009, prima, quindi, della questione della salsiccia», assicura la figlia.

 

E’ «una vicenda paradossale», coma la definisce l’avvocato della famiglia Marialuisa D’Ambrosio, quella che comincia il 23 giugno 2010. Quel giorno l’anziano è entrato in un supermercato della città e all’uscita è stato fermato e trovato in possesso della refurtiva. Le guardie giurate, come è prassi, hanno informato la magistratura. Si è messo in moto il meccanismo che, nell’aprile 2013 (tre anni dopo l’accaduto), ha portato al pronuciamento del verdetto: l’uomo è stato condannato per «aver tratto profitto impossessandosi» della merce «con l’aggravante della destrezza perché l’ha occultata nei pantaloni». In una tasca. Pena prevista 45 giorni di carcere, tramutati in pena pecuniaria di 11.250 euro, più una multa di 45.

 

Ricevuto il decreto, la figlia dell’uomo, si è presentata in Tribunale per avere copia degli atti ma sostiene che non si trovava nulla. Forse è anche per questo che ha deciso di lasciar perdere. Il caso si è riaperto qualche giorno fa quando la donna, recatasi dall’avvocato d’Ambrosio per altre questioni personali, le ha parlato anche di quell’episodio ormai lontano e del padre malato. Ma è troppo tardi perché nel frattempo la sentenza è passata in giudicato. «Ho rimproverato la mia cliente per la sua negligenza e le ho chiesto perché avesse tenuto sul comodino l’incartamento invece di difendere suo padre: c’erano tutti margini per farlo», commenta il legale. Dopo il rimbrotto per la leggerezza, la denuncia. «Posto, ci tengo a sottolinearlo, che il procedimento è corretto e che stavolta non si tratta di un caso di malagiustizia, balza all’occhio la grandissima sproporzione tra il crimine commesso e la pena comminata. Reati come questo sono perseguibili d’ufficio mentre altri ben più gravi lo sono solo su querela. C’è da rimanere di stucco di fronte a una giustizia che ha aspetti draconiani nell’applicare con rigore il codice e che invece è indulgente quando servirebbe severità».

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • alessandro.vacchelli

    22 Marzo 2015 - 10:57

    Invece se era un rom era semplicemente denunciato a piede libero.

    Report

    Rispondi

  • elise111

    22 Marzo 2015 - 09:34

    E che cavolo ma quanto valeva sta salsiccia...e per fortuna non ha rubato anche le uova altrimenti gli avrebbero dato l'ergastolo... Comunque per un tale furto avrebbe dovuto commissionare un rumeno o un extracee e allora sì che oltre alla refurtiva gratis si portava a casa anche la ricompensa del risarcimento... solo in Italia succedeno queste cose.

    Report

    Rispondi

  • themitch

    22 Marzo 2015 - 08:10

    Certo non è rumeno nè extracomunitario ma solo un cittadino italiano che ha pagato 40 anni di tasse. Signori giudici andate assieme ai politici a ciapa i rat...

    Report

    Rispondi

Mostra più commenti