L'ANALISI
17 Febbraio 2015 - 19:12
Il Quartetto di Cremona durante le prove al MdV
CREMONA - Martedì 17 febbraio l’auditorium del Museo del Violino ha ospitato parte delle riprese che confluiranno nel video con cui la Regione Lombardia promuoverà i patrimoni Unesco in occasione di Expo. Testimonial d’eccezione, protagonisti e interpreti i quattro moschettieri del Quartetto di Cremona, impegnati nell’esecuzione di pagine di Beethoven, Webern e Bach: l’introduzione dell’op. 132 del primo, un assaggio del Langsamer Satz del secondo e un accenno dell’Allemanda della Suite n. 2 per violoncello solo del terzo. Ad assistere alla loro prova, nell’ambito del Lombardia Unesco Tour, anche l’assessore regionale alle Culture, identità e autonomie Cristina Cappellini.
Altre riprese vengono effettuate in questi giorni nella bottega del maestro liutaio Stefano Conia. Il video è realizzato dal Centro sperimentale di cinematografia della Lombardia per la regia di Teresa Sala. Tornando al Quartetto, per l’occasione, Simone Gramaglia ha suonato la viola Amati La Stauffer 1615 e Giovanni Scaglione ha potuto usare il violoncello di Stradivari Stauffer Ex Cristiani 1700, entrambi custoditi all’MdV e guardati a vista dal direttore generale Virginia Villa. Cristiano Gualco ha invece suonato il suo Nicola Amati del 1640 e Paolo Andreoli ha preferito non separarsi dal Paolo Antonio Testore del 1758 che gli ha affidato la Fondazione Eckes.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris