L'ANALISI
05 Gennaio 2015 - 17:24
Il Gruppo di pronto intervento strade in azione a Cremona
CREMONA - In questi giorni il Gruppo di pronto intervento strade è al lavoro per la riparazione di buche nell'asfalto nelle seguenti vie: Postumia (tratto via Concordia – Palestra), Buoso da Dovara, Gaspare Pedone, Santa Maria in Betlem, Cadore (tratto via Mosa - via Ratti ), Porta Po Vecchia, Massarotti, Sant'Ambrogio, Sesto, San Francesco d'Assisi (tratto via Bergamo - via Filzi), Bergamo (tratto via S.Ambrogio – tangenziale), Fabio Filzi (tratto tangenziale - via S. Ambrogio), Negroni, Aglio, San Zeno, Pampurino (tratto via Aglio - via Tomè), San Bernardo (tratto civico 17 - civico 7), Sardagna, Zaist (tratto sottopasso cicli), San Felice, Mulino, Centro, Antichi Budri, Persico (tratto tangenziale - via Maris), piazza Roma (tratto via Gramsci - via Solferino) e in tangenziale (tratto sovrappasso Brescia-rondò via Persico).
Il Gruppo di pronto intervento strade, facilmente riconoscibile per le speciali pettorine è costituito da addetti di AEM che effettuano lavori di piccola manutenzione su strade e marciapiedi, banchine e pertinenze stradali quali, ad esempio, rattoppo buche, messa in sicurezza avvallamenti e cedimenti stradali, riparazione pozzetti raccolta acque piovane, riparazione cordoli e piastrelle marciapiedi, piccole riparazioni su pavimentazioni in acciottolato, porfido o beola, sistemazione banchine.
Si tratta di interventi di breve durata, da poche ore a massimo qualche giorno, effettuati sulla base di controlli ed ispezioni del personale tecnico di AEM e Comune, su segnalazioni provenienti dal comando dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine di servizio sul territorio, da segnalazioni raccolte da SpazioComune oppure dall'apposito servizio dell'azienda, da rappresentanti dei comitati di quartiere o associazioni di consumatori. Mediamente le attività sviluppate sul territorio comunale richiedono intorno ai 300 mila euro all'anno. Il periodo di massima attività per il pronto intervento si registra proprio nel periodo autunnale e invernale, soprattutto per riparazione buche formatesi a seguito di piogge intense e prolungate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris