L'ANALISI
08 Ottobre 2014 - 17:47
Il bosco filtro
CREMONA - Iniziano i lavori per il miglioramento forestale del bosco filtro Tamoil, collocato tra la via Eridano e l'area dove sorge la Cascina Fabio Moreni dell'omonima Fondazione.
Il bosco, inserito in un più ampio comparto di trasformazione ecologico – ambientale (parco del Lugo, parco Morbasco sud, parco Trebbia), è stato realizzato nel 1998 e necessita di interventi di manutenzione allo scopo di preservarne il suo valore ambientale. L’assessore alla Salute e al Territorio Alessia Manfredini ne ha informato sindaco e assessori nella seduta di Giunta di mercoledì 8 ottobre.
Il Consorzio Forestale Padano, di cui il Comune di Cremona è socio e con il quale ha stipulato una convenzione per la realizzazione e la gestione degli interventi forestali, ha ottenuto un finanziamento di 25.156,62 euro, nell’ambito dei Servizi Ambientali 2014, destinati al miglioramento forestale del bosco filtro Tamoil, senza alcun carico di natura finanziaria sul Comune. Gli interventi previsti nel progetto, approvato ed ammesso a finanziamento dalla Provincia di Cremona sono, in sintesi, i seguenti: eliminazione delle piante morte per cause naturali, che presentano problemi di staticità, conservando alcune piante rinsecchite ma salde per tutelare la biodiversità legata ai processi del legno morto; favorire uno sviluppo armonico del bosco, riducendo il rischio di disseccamenti e schianti ed eliminando le componenti non autoctone di recente ingresso, prima della loro affermazione a maturità (esempio negundo, ailanto e robinie); individuare piante che dovranno costituire, una volta cresciute, l’ossatura del bosco; reintrodurre specie arboree rare o scomparse localmente ed anche specie arbustive (nocciolo) vitali per la colonizzazione dello scoiattolo rosso (sciurus vulgaris), specie locale a forte minaccia di estinzione a causa dell’espansione della specie non autoctona di scoiattolo grigio nordamericano (sciurus carolinensis); impianto di alberi e arbusti. I tronchi ricavati dagli abbattimenti o dalle potature verranno collocati internamente al bosco per preservarne la parte organica e la struttura a favore della piccola fauna, scoiattolo compreso. Inoltre, durante le potature sarà verificata la possibilità di conservare porzioni del tronco che presentino cavità adatte alla nidificazione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris