L'ANALISI
28 Ottobre 2024 - 11:00
CREMA - Domenica 27 ottobre, i Carabinieri della Compagnia di Crema hanno condotto un servizio di sicurezza pubblica coordinato nei territori di Crema, Bagnolo Cremasco, Spino d’Adda e Pandino. L'operazione, eseguita dalla mezzanotte fino alle 6 del mattino, ha visto impegnate tre pattuglie dell’Aliquota Radiomobile con l’obiettivo di tutelare l’ordine pubblico e contrastare i fenomeni di degrado e devianza giovanile.
Durante la nottata, i Carabinieri hanno effettuato controlli su strade, piazze e luoghi di aggregazione, mantenendo una presenza costante nei punti strategici dei centri urbani coinvolti. Sono state identificate 48 persone, alcune delle quali con precedenti di polizia, e controllati 32 veicoli. La capillare operazione ha permesso di monitorare il territorio in modo intensivo e di prevenire condotte pericolose per la comunità.
Verso le 2:45, una segnalazione alla centrale operativa di Crema ha informato che un’auto stava percorrendo contromano la SP 415 tra Vaiano Cremasco e Bagnolo Cremasco. L’intervento tempestivo dei Carabinieri ha permesso di fermare il veicolo e di identificare la conducente, una donna di 43 anni con precedenti di polizia, che mostrava evidenti segni di alterazione dovuta all’assunzione di alcol. Sottoposta al test dell’etilometro, la donna ha registrato un valore di 2,10 g/l, oltre quattro volte il limite consentito, confermando il suo stato di forte alterazione. La patente è stata immediatamente ritirata, e la donna è stata denunciata all’autorità giudiziaria.
Durante lo stesso servizio, una pattuglia ha fermato un altro conducente su via Milano a Crema. Il test dell’etilometro ha evidenziato un tasso alcolico di 0,55 g/l, superiore al limite consentito. Il conducente è stato sanzionato amministrativamente, e anche la sua patente è stata immediatamente ritirata.
Il servizio straordinario dei Carabinieri di Crema testimonia un impegno continuo per il controllo e la sicurezza del territorio, con azioni mirate a prevenire episodi di guida pericolosa e situazioni di degrado. Grazie a questi interventi, si rafforza la tutela della sicurezza e del benessere dei cittadini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris