L'ANALISI
26 Ottobre 2024 - 13:52
CREMONA - Il virus H3N2 (noto come ‘australiano’), che nell’emisfero australe ha alimentato la seconda stagione influenzale più pesante degli ultimi dieci anni, è arrivato in Italia ma al momento i casi sono sporadici (Piemonte e Lombardia). A fare il punto è Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di specializzazione di Igiene e medicina preventiva dell’università Statale di Milano, che nei giorni scorsi ha lanciato un appello: «L’influenza australiana ci inquieta, il virus darà molti casi quest’anno quindi bisogna vaccinarsi, fino a metà novembre. Ai fragili e anziani farei fare anche il richiamo Covid». Quanto al numero dei casi attesi durante la stagione influenzale, secondo Pregliasco «rischiamo 15 milioni di casi e ci saranno anche dei morti tra fragili ed anziani. La mascherina va messa nelle situazioni di rischio per fragili ed anziani, visto che sta crescendo anche il numero dei contagi per Covid». I numeri dell'influenza edizione 2024-2025 non sono dunque ancora ufficiali: i bollettini dell’Istituto superiore di sanità dovrebbero cominciare nell’arco di qualche giorno. Intanto, la curva delle sindromi simil-influenzali si alza: gli esperti sanitari parlano di un numero di casi intorno ai 200mila a settimana. Lo scenario è variegato. Circola Covid, ci sono degli enterovirus, dei rhinovirus, degli adenovirus, dei virus parainfluenzali, dei coronavirus non Sars-CoV-2 e alcuni casi sporadici di influenza.
Secondo quanto riferito nei giorni scorsi da Antonio Bella, ricercatore del Dipartimento Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità e responsabile della Sorveglianza epidemiologica InfluNet, nella stagione passata sono state quasi 15 milioni le persone contagiate dalle sindromi simil-influenzali, come indicato dai dati della sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto superiore di Sanità. «La circolazione virale dei virus influenzali è ancora bassa in Italia, quindi è difficile prevedere i ceppi che circoleranno - precisa l’esperto dell’Iss - ma se ci rifacciamo all’emisfero Sud in cui è terminata ora la stagione influenzale, ci si aspetta una circolazione dei virus di tipo A con predominanza di Ah3n2».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris