L'ANALISI
10 Maggio 2023 - 05:25
ROMA - Questa mattina i ragazzi di Thisability saranno in Vaticano: prima parteciperanno all’udienza di Papa Francesco e poi visiteranno la Santa Sede. Un programma di assoluto valore per i ragazzi e per chi li accompagna, che ieri ha vissuto un prologo molto bello, con tanti momenti significativi che hanno portato i ragazzi da Cremona fino a Roma, presso l’albergo Don Orione in zona Monte Mario che li ospita in queste ore. La cronaca della prima giornata è molto particolare. Il lungo viaggio, già carico di attesa ed emozioni, verso Roma è stato intenso. Partenza da porta Venezia alle 6,30, con tutti i ragazzi puntuali e pronti ad affrontare un’avventura unica. La trasferta fila via liscia: la bella giornata di sole accompagna la spedizione cremonese fino nella Capitale, con doppia sosta vicino a Firenze e poi poco dopo il Viterbese. Anche sul pullman tutto va per il meglio: Luca, di Derovere, è il gran mattatore con la sua simpatia e la sua verve. «Sono molto contento di partecipare a questo viaggio — spiega anche a nome di tutta la comitiva, maglietta azzurra di Thisability e cappellino d’ordinanza —. Incontrare il Papa sarà bellissimo e già adesso mi sento la pelle d’oca. Sto anche molto bene con gli accompagnatori e con tutti gli amici che rendono questa trasferta per me e per tutti noi molto piacevole. Naturalmente, un caro saluto alla mamma e tutti quelli che mi conoscono».
La Cremonese è il tema principe di discussione, almeno fino all’ora di pranzo. Poi, intorno alle 14 l’arrivo a Roma. I ragazzi di Thisability approfittano di qualche ora di relax per visitare il centro della città eterna: dal Colosseo - sempre magnifico nella sua imponenza — all’Altare della Patria, dai Fori imperiali al Campidoglio fino a piazza Venezia. E poi la fontana di Trevi con il suo splendore incontrastato, circondata da centinaia di turisti, Monte Citorio, il Pantheon e i luoghi più belli e famosi in una Roma calda e affollata. Una passeggiata che ha attraversato anche molte altre strade e vicoli, mettendo a dura prova la resistenza dei ragazzi e delle ragazze di Thisability, che tuttavia hanno preso la faticata con allegria e con lo spirito giusto. Del resto, sono abituati a lavorare e a stringere i denti quando serve, come dimostra il loro impegno e i risultati ottenuti con lo store in città. «Abbiamo sempre visto Roma in tv o in qualche foto — rivelano i ragazzi — e non sapevamo che fosse così bella». «A me è piaciuto molto il Colosseo, sono rimasto a bocca aperta» aggiunge Gianluca.
Un’esperienza unica, in ogni senso. Grazie al progetto #ThisAbility ideato da compagnia delle Griglie e da Anffas Cremona Onlus, e sviluppato dalla Cooperativa Ventaglio blu Meraki. Gli obiettivi: sensibilizzare il territorio all’inclusione attiva delle persone con disabilità in eventi e contesti pubblici e creare un team operativo stabile che si riconosca anche come gruppo informale e che abbia, all’interno del progetto, opportunità di socializzazione e di potenziamento delle proprie relazioni interpersonali amicali. Molteplici le attività che fino ad oggi hanno coinvolto i giovani, dalla ristorazione allo store grigiorosso. I ragazzi sono accompagnati da due educatori — Serena e Maria di Meraki —, dai volontari di Thisability che affiancano le iniziative - Mariarosaria, Cristian, Sara e Silvia — e per la Compagnia delle Griglie Alessandro e Matteo.
«Questa trasferta ha due finalità — dice Alessandro Corbari, portavoce di Thisability —. La prima è la gratificazione per il percorso condotto fino ad oggi partendo dalla prima serata nel 2018 al Ponticello Beach. E la seconda è un auspicio: spero che raccontando il nostro progetto si possa creare emulazione e replicarlo in altre città. Incontrare il Papa e visitare il Vaticano sarà per noi tutti una grande emozione e anche un grande traguardo personale e di gruppo». Matteo accompagna i ragazzi: “Mi piace il clima che si è creato subito, vedo i ragazzi di Thisability molto uniti e motivati a vivere questa esperienza a suo modo unica”. Augusto fa da punto di riferimento durante la camminata sotto il sole: “E’ sempre un’emozione poter visitare una città come Roma con la carica che questi ragazzi sanno trasmettere. Sono certo che anche dal Papa si vivranno momenti straordinari, dunque prepariamoci a questo momento”.
C’è anche Maria Bresciani, già nota per le sue imprese sportive nel nuoto Fisdir. “Sono contenta di essere qui, insieme ai miei amici con cui condivido molti momenti dell’anno. Io da qualche tempo lavoro, non riesco più ad allenarmi come prima, comunque lo sport resta sempre nei miei pensieri. Vedo l’ora di incontrare il Papa, non riesco neanche ad immaginare cosa proverò”. Infine Gloria, la sua compagna di viaggio: “Sono molto contenta perché qui, insieme a tutti, mi trovo molto bene. Anch’io vedo l’ora di vedere il Papa, spero vada tutto bene. Intanto, grazie a chi ci permette di vivere questa emozione così grande”.
Questa mattina intorno alle 8 la comitiva si sposterà in Vaticano dove prenderà posto in piazza S. Pietro (o in sala Nervi in caso di maltempo), per assistere all’udienza del mercoledì di papa Francesco. Poi, la visita in Vaticano e il ritorno a Cremona in serata.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris