Altre notizie da questa sezione
Più letti
Avventuroso episodio di pirateria nel mar dei Caraibi
Benito Penna si batte per la corona italiana dei pesi massimi
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
LO STRAPPO DI RENZI
CREMONA (14 gennaio 2021) - È una reazione che non nasconde una certa preoccupazione quella del sindaco di Cremona Gianluca Galimberti di fronte allo scenario aperto da Matteo Renzi: «Ci sono nodi che sono stati posti e che implicano miglioramenti forti — premette il sindaco — e questo va benissimo. Ma generare una tensione come questa in un momento in cui i cittadini, i medici, gli operatori, i lavoratori, gli imprenditori i sindaci stanno lottando per affrontare ancora la pandemia e per reggere economicamente, per costruire percorsi di crescita comunque appare davvero incomprensibile».
Una reazione dai toni duri, quella del sindaco di Crema Stefania Bonaldi: «Personalmente non sono sorpresa, il personaggio lo abbiamo già conosciuto e valutato, il classico bambino prepotente che si porta via la palla quando la partita non va secondo i suoi desideri. Esattamente il contrario di ciò che vorremmo dalla Politica. Mi domando come sia possibile, di fronte ad una crisi sanitaria, sociale e persino umanitaria, delle proporzioni che verifichiamo ogni giorno cadere in questi comportamenti irresponsabili».
Dopo la conferenza stampa in cui ieri pomeriggio Renzi ha annunciato il ritiro della delegazione di Italia Viva dal Governo, ponendo «tre punti cardine» da affrontare, il parlamentare Luciano Pizzetti (Pd) spiega che «se si affrontano le questioni sollevate da Italia Viva ci sono possibilità che questa maggioranza si ricomponga, elevando anche la qualità dell’azione di Governo».
Lo sbocco elettorale della crisi è auspicato dalla senatrice soncinese della Lega Silvana Comaroli: «Meno male che Renzi ha aperto la crisi, avanti così non si poteva andare».
Per il presidente della Provincia, Mirko Signoroni, «questo non è il momento per una crisi. Bisogna pensare all’economia e alla vita delle persone. Il mio auspicio è che la crisi si risolva in fretta in modo che il Governo torni a lavorare al più presto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
13 Gennaio 2021
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Commenti all'articolo
Mino
2021/01/14 - 14:10
Signor Direttore, quello pubblicato non e' il pensiero di Cremona, ma e' l'opinione di tre "buonisti", due dei quali 'rossi dalla rabbia'. Il terzo piu diplomatico e ragionevole. Poi, il giudizio di una sovranista. Quest'ultima in poche parole ha evidenziato la realta' dell'operato del governo: incapacita' ed incompetenza, su tutte. Parole di Conte, " Gesto di grave irresponsabilita' di Iv'! A proposito di responsabilita', vogliamo parlare di gennaio/febbraio 2020, quando a Conte si consiglio' di chiudere gli aereporti ai voli dalla Cina? "Razzismo" e' stata la risposta del governo! Da li poi il diffondersi del contagio. Vogliamo parlare dell'ospedale di Codogno? Che per Conte e' stata la causa della pandemia nella bassa Lombardia. Oppure si puo' dissertare sulle CENTINAIA DI MORTI nelle valli bergamasche dove Conte&C. hanno ritardato 7-10 giorni ad istituire la Zona Rossa? Parliamo di Speranza? Di Arcuri? Di Casalino? O e' del Parlamento umiliato e non coinvolto da Conte? Al voto!
Rispondi
MAURIZIO BENITO
2021/01/14 - 09:10
ELEZIONI SUBITO!!!
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia