Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VOLLEY A FEMMINILE. SUPERCOPPA

Èpiù Casalmaggiore sconfitta al tiebreak ed eliminata da Firenze

Al PalaRadi di Cremona (a porte chiuse) ha la meglio la formazione toscana delle ex Guerra e Cambi (25-23, 22-25, 25-17, 25-27, 13-15)

foto: Osti

Email:

redazione@laprovinciacr.it

30 Agosto 2020 - 13:04

Èpiù Casalmaggiore - Il Bisonte Firenze 2-3 (25-23, 22-25, 25-17, 25-27, 13-15)

CREMONA (30 agosto 2020) - Il ritorno ai match ufficiali non sorride alla nuova Casalmaggiore di coach Carlo Parisi che dopo oltre due ore di battaglia deve arrendersi al Bisonte Firenze rinunciando così alla possibilità di giocarsi l'accesso alla final four nel match di mercoledì con Novara. Lloyd e socie non hanno demeritato, hanno vinto bene primo e terzo set e sono state ad un passo dal chiudere i conti sul 23-22 del quarto prima di cadere sotto i colpi dell'ex, rimpianta, Guerra e di una Nwakalor cruciale nel finale di quarto set e nel turno al servizio che ha ribaltato il tie break. Al tecnico di Catanzaro manca, evidentemente, un posto quattro di ruolo ed avrà ora a disposizione tre settimane scarse per rodare la squadra, e magari sperare che la società completi il roster, prima dell'esordio in campionato a Conegliano.

STARTING SIX

E'più Casalmaggiore: Lloyd, Partenio, Melandri, Montibeller, Vanzurova, Stufi, Sirressi (L).

Il Bisonte Firenze: Cambi, Guerra, Belien, Enweonwu, Lazic, Alberti, Venturi (L).

1 set - Mencarelli scioglie i ballottaggi della vigilia preferendo Lazic a Van Gestel e Venturi a Panetoni nello spot di libero ma è Melandri a prendersi subito la scena mettendo a referto i primi due punti ufficiali della stagione di Casalmaggiore. La squadra di Parisi sembra tesa, subisce in ricezione ma legge bene le uscite di Cambi e costruisce a muro (3) il vantaggio minimo (8-7). Il braccio di ferro tra servizio fiorentino e muro cremonese diventa il leit motiv del parziale mentre Montibeller da un lato e Belien dall'altro si dividono la posta in attacco. Il testa a testa è serrato e solo sul 17-15 si ha il primo doppio vantaggio che arride a Casalmaggiore e sull'ace seguente di Partenio, Mencarelli ferma i giochi. Un paio di pasticci in attacco avvicinano Firenze capace di costruirsi la palla del pareggio in più occasioni. Il livello di gioco si abbassa sensibilmente in coda con Parisi costretto alla sospensione sul 23-22 ma Montibeller non trema e chiude sul 25-23.

2 set - Casalmaggiore sembra avvantaggiarsi dell'esito del primo set partendo di slancio nel secondo (3-1) ma il turno al servizio della solita Belien fa più danni della grandine rendendo prevedibili le uscite di Lloyd e forzando il 5-9 ospite. L'ex di turno Guerra è indemoniata ma Casalmaggiore e più con la forza di volontà che con la qualità resta aggrappata al set. Vanzurova ci mette astuzia ed esperienza per rimettere nel mirino le toscane sul 10-11 ma è un fuoco di paglia perchè le rosa, ancora in blu dato che la divisa è, di fatto, da allenamento, non riescono a dar continuità al proprio gioco e tornano da Parisi sul 12-16. Partenio aggiusta due palloni scomodi per tenere viva Casalmaggiore, ma nessuno riesce a prendere Guerra e Firenze impedisce alla E'più di farsi minacciosa. Maggipinto entra per il giro dietro di Vanzurova e produce solo il 22-24 prima che un pasticcio di Montibeller valga il 22-25.

3 set - dopo un parziale di pausa (2 punti col 18%) Montibeller torna in cattedra e con la solita Melandri trascina Casalmaggiore alla sgasata iniziale che lascia Firenze sul posto per il 10-4. Cambi non riesce più a togliere le mani del muro di Casalmaggiore dalle traiettorie dei propri attaccanti e sul 13-5 Mencarelli ha già speso Van Gestel per Lazic e Nwakalor per Enweonwu. Proprio Nwakalor prova a movimentare un po' il finale di un set abbondantemente in archivio ma la spinta delle nuova entrata si esaurisce presto e Casalmaggiore amministra senza problemi il vantaggio continuando a forzare al servizio e chiudendo sul 25-17 dopo una palla velenosa di Partenio.

4 set - Mencarelli tiene in campo Van Gestel per Lazic e non fosse per un'invenzione del secondo arbitro Casalmaggiore avrebbe già tentato una fuga decisa. Le sbavature delle padrone di casa tengono a contatto Firenze che, nonostante dia l'impressione di aver perso smalto, non esce dalla scia delle rosa grazie ad una strepitosa Guerra. Bastano un servizio buono di Enweonwu ed un paio di amnesie di Vanzurova per consentire alle toscane di mettere la freccia. Casalmaggiore soffre terribilmente le rotazioni con Lloyd in prima linea e finisce da Parisi sul 12-15 ma, passata la buriana, gli errori di Enweonwu rimettono in carreggiata Casalmaggiore sul 17-18. L'Errore di Nwakalor, subentrata ad Enweonwu, riporta avanti Casalmaggiore sul 23-22 ma Cambi pesca l'ace su Sirressi che vale il 23-24. E' proprio Nwakalor a farsi perdonare l'errore del sorpasso rosa con i due palloni che mandano la contesa al tie break sul 25-27.

TIE BREAK - Il muro di casa cerca l'acuto immediato ma sono due ace ospiti, gli ennesimi, a cambiare l'inerzia dal 2-0 al 3-4 di Nwakalor, ancora in campo per Enweonwu. Parisi ferma i giochi, forse in ritardo, sul 3-7 dopo che il servizio della 15 ospite ha mietuto vittime impedendo a Lloyd di giocare attacchi degni di nota. Il 5-10 fiorentino sembra chiudere i discorsi ma le padrone di casa hanno un sussulto d'orgoglio che le spinge in scia al Bisonte sul 10-11. Stufi avrebbe la palla dell'aggancio ma Nwakalor è letale in contrattacco ed a Casalmaggiore resta il rimpianto in mano quando Belien trova il mani-out del 13-15.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400