Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

RISERVA PO GRANDE

Nuovo ciclo di incontri e proposte con i partners delle tre aree

Approfondimenti a Cremona il 21, Guastalla il 23 e Poggio Rusco il 28 sui macro temi rappresentativi delle risorse territoriali e dei capitali della Riserva di Biosfera

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

20 Luglio 2020 - 11:12

Nuovo ciclo di incontri e proposte con i partners delle tre aree

CREMONA (20 Luglio 2020) – Prenderà il via domani, martedì 21 luglio, alle ore 16 presso la Sala Convegni Stradivari, nei locali del padiglione 1 del Centro congressi di Cremona Fiere Comuni, il secondo ciclo di appuntamenti itineranti della Riserva di Biosfera PoGrande organizzati dall’Autorità Distrettuale del Fiume Po.

Dopo gli utili e partecipati confronti di scambio su valori e criticità che hanno visto protagonisti di rilievo sindaci e amministratori dei paesi delle tre aree del comprensorio MaB Unesco ora sarà la volta dei portatori di interessi pubblici e di partenariato pubblico-privato del territorio. L’approfondimento tematico entrerà dunque nel vivo della proposta e l’occasione, oltre ad offrire l’opportunità di presentare a tutti i soggetti la mission istituzionale di PoGrande, sarà propizia per focalizzare le priorità delle singole aree in cui si terranno i workshop tematici e le strategie di interesse collettivo insieme ai portatori di interesse.

Il primo incontro cremonese riguarderà 28 comuni dell’Area 1 tra il Lodigiano, Cremonese e Piacentino: Chignolo Po (Pavia), Monticelli Pavese (Pavia), Pieve Porto Morone (Pavia), Caselle Landi (Lodi), Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi), Corno Giovine (Lodi), Guardamiglio (Lodi), Orio Litta (Lodi), San Rocco al Porto (Lodi), Santo Stefano Lodigiano (Lodi), Senna Lodigiana (Lodi), Somaglia (Lodi), Calendasco (Piacenza), Caorso (Piacenza), Castel San Giovanni (Piacenza), Castelvetro Piacentino (Piacenza), Monticelli d'Ongina (Piacenza), Piacenza, Rottofreno (Piacenza), Sarmato (Piacenza), Villanova sull'Arda (Piacenza), Bonemerse (Cremona), Cremona, Crotta d'Adda (Cremona), Gerre de' Caprioli (Cremona), Malagnino (Cremona), Pieve d'Olmi (Cremona), Spinadesco (Cremona).

Il secondo appuntamento sarà con l’Area 2, si terrà il 23 Luglio sempre dalle ore 16 presso la ex-Chiesa di San Francesco a Guastalla e riguarderà altri 28 comuni: Casalmaggiore (CR), Cingia de' Botti (CR), Gussola (CR), Martignana di Po (CR), Motta Baluffi (CR), San Daniele Po (CR), Scandolara Ravara (CR), Stagno Lombardo (CR), Torricella del Pizzo (CR), Borgo Virgilio (MN), Dosolo (MN), Marcaria (MN), Motteggiana (MN), Pomponesco (MN), Viadana (MN), Colorno (PR), Polesine Zibello (PR), Roccabianca, Sissa Trecasali (PR), Sorbolo Mezzani (PR), Boretto (RE), Brescello (RE), Gualtieri (RE), Guastalla (RE), Luzzara (RE), Novellara (RE), Poviglio (RE), Reggiolo (RE).

Chiuderà infine il ciclo di presentazioni l’Area 3 il giorno 28 Luglio, ore 16.00 all’interno del Teatro Auditorium di Poggio Rusco per i restanti 27 comuni: Bagnolo San Vito (MN), Borgo Mantovano (MN), Borgocarbonara (MN), Magnacavallo (MN), Moglia (MN), Ostiglia (MN), Pegognaga (MN), Poggio Rusco (MN), Quingentole (MN), Quistello (MN), Roncoferraro (MN), San Benedetto Po (MN), Suzzara (MN), Gonzaga (MN), San Giacomo delle Segnate (MN), San Giovanni del Dosso (MN), Schivenoglia (MN), Sermide e Felonica (MN), Serravalle a Po (MN), Sustinente (MN), Bergantino (RO), Calto (RO), Castelmassa (RO), Castelnovo Bariano (RO), Ficarolo (RO), Melara (RO), Salara (RO).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400