L'ANALISI
22 Dicembre 2015 - 18:24
Il comitato per le Celebrazioni Monteverdiane
CREMONA - Si è riunito per la seconda volta in Comune, alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti e dell’Assessore alla Città vivibile e Rigenerazione Urbana Barbara Manfredini, il Comitato per le Celebrazioni Monteverdiane che si terranno nel 2017 in occasione dell’anniversario di Monteverdi, nato a Cremona nel 1567. La Giunta ne ha approvato nei giorni scorsi la costituzione. Il Comitato è partecipato, oltre che da Sindaco, Assessore e tecnici del Settore Cultura, Musei e City Branding, da: Virginia Villa e Paolo Bodini del Museo del Violino, Soprintendente Angela Cauzzi e Lisa Navach del teatro Ponchielli, Angela Romagnoli e Rodobaldo Ribaldi del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia, Andrea Cigni dell’Istituto Monteverdi, Angela Bellardi dell’Archivio di Stato e Polo Salvelli della Fondazione W. Stauffer, in qualità di uditore. E’ stata richiesta la partecipazione di Regione Lombardia, indispensabile per riconoscere alla ricorrenza l’importanza culturale ed evocativa per la Lombardia e per il paese. Lo scopo del Comitato è quello di focalizzare gli sforzi delle istituzioni per costruire il grande vento, promuovere rapporti di collaborazione e sinergia tra tutti gli attori del territorio, programmare e realizzare gli obiettivi comuni.Si è riunito per la seconda volta in Comune, alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti e dell’Assessore alla Città vivibile e Rigenerazione Urbana Barbara Manfredini, il Comitato per le Celebrazioni Monteverdiane che si terranno nel 2017 in occasione dell’anniversario di Monteverdi, nato a Cremona nel 1567. La Giunta ne ha approvato nei giorni scorsi la costituzione. Il Comitato è partecipato, oltre che da Sindaco, Assessore e tecnici del Settore Cultura, Musei e City Branding, da: Virginia Villa e Paolo Bodini del Museo del Violino, Soprintendente Angela Cauzzi e Lisa Navach del teatro Ponchielli, Angela Romagnoli e Rodobaldo Ribaldi del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia, Andrea Cigni dell’Istituto Monteverdi, Angela Bellardi dell’Archivio di Stato e Polo Salvelli della Fondazione W. Stauffer, in qualità di uditore. E’ stata richiesta la partecipazione di Regione Lombardia, indispensabile per riconoscere alla ricorrenza l’importanza culturale ed evocativa per la Lombardia e per il paese. Lo scopo del Comitato è quello di focalizzare gli sforzi delle istituzioni per costruire il grande vento, promuovere rapporti di collaborazione e sinergia tra tutti gli attori del territorio, programmare e realizzare gli obiettivi comuni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris