L'ANALISI
11 Dicembre 2015 - 17:38
CREMONA - Grande attenzione di Regione Lombardia al progetto della navigabilità del fiume Po e al polo produttivo di Tencara - che risultano strettamente collegati - e piena volontà di pianificare le attività che potranno portare all’effettiva realizzazione del progetto è stata espressa dall’Assessore regionale al territorio Viviana Beccalossi durante la prima riunione del Tavolo tecnico per la navigabilità del fiume Po e Tencara voluto dal governatore Maroni e copresieduto dal Presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio a cui hanno partecipato, oltre ai consiglieri regionali Malvezzi, Lena e Alloni, i rappresenti delle istituzioni e del mondo economico cremonese.
Un impegno forte di Regione Lombardia al quale si deve affiancare un impegno altrettanto significativo delle categorie economiche per sensibilizzare e coinvolgere il mondo dell’imprenditoria, non solo lombardo, e del governo perché la navigabilità del Po è un’opportunità per l’intero Paese.
L’illustrazione, da parte dell’ing. Mille di AIPO degli studi di fattibilità relativi agli interventi volti a rendere navigabile il Po per 365 giorni all’anno - il cosiddetto 365 Po River System - e a prolungare il canale fino a Milano, ha evidenziato le peculiarità tecniche dei progetti, sia in termini di potenzialità per la navigazione commerciale che in termini ambientali e di produzione di energia.
Le risorse necessarie potranno in parte essere reperite in Europa, con il vincolo però della realizzazione del collegamento del canale navigabile con Milano.
A gennaio sarà convocato un nuovo incontro con un gruppo ristretto di lavoro che, in modo operativo, porterà alla definizione dei nuovi passi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris