L'ANALISI
22 Ottobre 2015 - 19:44
TORRE DE' PICENARDI – Lo ricordiamo protagonista, all'inizio della sua carriera, di una splendida esecuzione dell'Arte della fuga di Bach in cattedrale a Cremona: Alessio Corti, uno dei più accreditati organisti italiani, è il protagonista del concerto di domani sera alle 21 sul Franceschini della chiesa parrocchiale, strumento storico tra i più interessanti della diocesi, mirabilmente restaurato da Daniele Giani nel 2011. L'ingresso è libero. L'appuntamento rientra nel cartellone del Festival Organistico Internazionale “Tarquinio Merula”, manifestazione organizzata dalla Scuola diocesana di musica sacra con il sostegno della Fondazione Arvedi-Buschini. Corti propone un programma tutto italiano che va da Frescobaldi a Padre Davide da Bergamo, passando per Scarlatti, Albinoni, Petrali e Giovanni Morandi.
Alessio Corti è nato a Milano nel 1967. Si è diplomato in pianoforte, organo e clavicembalo sotto la guida di Lucia Romanini, Enzo Corti e Laura Alvini. Ha proseguito gli studi d’organo e improvvisazione con Lionel Rogg presso il Conservatorio Superiore di Ginevra ottenendo il “Prémier Prix de la Virtuosité avec distinction” e il “Prix O. Barblan”. Ha vinto premi in vari concorsi internazionali e nel 1993 si è aggiudicato il primo premio al prestigioso Concorso Internazionale CIEM di Ginevra, per la prima volta assegnato ad un organista italiano. E’ organista della chiesa Cristiana Protestante e della chiesa di Santa Maria Segreta a Milano. Ha al suo attivo una trentina di Cd che comprendono l’opera organistica di Johann Sebastian Bach e varie registrazioni dedicate a Mozart, Mendelssohn, Antologie Natalizie, oltre a incisioni su organi storici in Italia e all’estero. Per le edizioni Fugatto ha realizzato un Dvd dedicato alle Sei Sonate in Trio di Bach allo storico organo di Suhl (Turingia). Ha collaborato al progetto del nuovo organo Oberlinger dell’Aula Magna dell’Università Cattolica e del nuovo organo F. Zanin della basilica di San Babila di Milano. Dal 2001 è professore d’organo presso il Conservatorio Superiore (Hochschule) di Ginevra. Svolge intensa attività concertistica ed è invitato come membro di giurie in concorsi internazionali.
IL PROGRAMMA DI ALESSIO CORTI:
Girolamo Frescobaldi Toccata Quinta sopra i pedali
Aria detta La Frescobalda
Tarquinio Merula Capriccio cromatico
Intonazione cromatica del quarto tono
Alessandro Scarlatti Toccata in La (senza indicazioni) – Presto – Partita alla lombarda – Fuga
Domenico Scarlatti Sonata in Re maggiore K.287
Sonata in Re maggiore K.288
Tomaso Albinoni Concerto in Fa maggiore appropriato all’organo da J.G.Walther Allegro – Adagio – Allegro
Giambattista Martini Sonata in Fa
Vincenzo Petrali Pastorale per l’Elevazione
Giovanni Morandi Sonata in La maggiore op.20 n.2
Padre Davide da Bergamo Sinfonia in Re maggiore
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris