CALCIO
17 Ottobre 2015 - 19:13
Massimo Demicheli
CREMONA – Un portale per prevenire i disastri ambientali, dovuti al mutare delle condizioni climatiche, un luogo telematico in cui scambiarsi informazioni, tenere monitorati i territori con la collaborazione diretta dei cittadini e l’interfaccia delle amministrazioni. Insomma la prevenzione innanzitutto, anche nella tutela dell’ambiente, nella conoscenza delle fragilità di città, paesi che abitiamo: questo è lo spirito di Aurisi, portale e app progettati a Parigi ma con solide radici cremonesi. Accade regolarmente in Liguria — ma ormai un po’ in tutt’Italia —, i casi di frane e vittime nel Piacentino ne sono una conferma, i terremoti sono un fatto eccezionale, non lo sono più i cedimenti di un territorio antropizzato troppo spesso violentato. Per ovviare a tutto questo in Italia come nel mondo c’è bisogno di collaborazione e di consapevolezza diffusa.
Con questo intento Massimo Demicheli, architetto del paesaggio cremonese ma da anni attivo a Parigi insieme all’ingegnere Mario Poirier – entrambi parte dello studio L’atelier A+I, attivo dal 2008 con Christophe Julienne e Delphine Desert architetti associati (http://www.a-plus-i.fr/) – hanno pensato di dare vita ad Aurisi, il primo network cittadino collaborativo di prevenzione e co-costruzione sostenibile (http://fr.ulule.com/aurisi/).
«Tutto è nato dalla consapevolezza che l’essere informati delle fragilità dei territori che abitiamo è indispensabile e sottovalutato. A fronte di fenomeni climatici sempre più intensi e imprevedibili, a fronte di politiche territoriale non sempre oculate la parola passa ai cittadini e alla loro responsabilità nei confronti dei luoghi che abitano — spiega Massimo Demicheli —. La piattaforma Aurisi si compone d’un portale web e di una applicazione mobile basata sulla rappresentazione cartografica e sulla forma d’espressione e comunicazione la più universale che esista: il disegno. La piattaforma aspira a diventare, tramite i suoi dispositivi quali la bacheca dei progetti, lo strumento chiave per tutti i progetti urbani e residenziali eco-sociali di domani».
L'intervista integrale a firma di Nicola Arrigoni sulla Provincia di domenica 18 ottobre
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga