L'ANALISI
31 Agosto 2015 - 10:29
CREMONA - E’ Singh il cognome (indiano) più diffuso tra i nuovi imprenditori cremonesi, titolari di imprese individuali iscritte nel periodo compreso tra gennaio e agosto di quest’anno. Su un totale di 781 new entry, Singh occupa infatti il primo posto in classifica con 15 presenze. Restano invece italiani i nomi più utilizzati: Alessandro e Marco (15 volte) tra gli uomini, Maria (7) tra le donne. Lo rivela un’indagine della Camera di Commercio di Monza e Brianza. Nella medesima graduatoria, Singh è anche il terzo cognome in Lombardia, preceduto dai cinesi Chen e Hu, rispettivamente al secondo e primo posto. Il nome proprio che ricorre più spesso è invece italiano, Andrea, come il quarto cognome (Ferrari, seguito da Colombo).
Lo storico ‘sciur Brambilla’ non compare neppure fra i primi trenta cognomi della classifica. Tra le imprenditrici vince Francesca, , seguita da Laura e Silvia; fra i titolari, dopo Andrea, ci sono Marco e Alessandro.
Nelle singole province, a Bergamo vincono i Locatelli, a Como e a Lecco o Colombo, a Monza e Brianza i Villa, a Pavia i Ferrari; mentre gli Hu sorpassano tutti a Milano, e i Singh sono i più ricorrenti a Brescia, Cremona, Lodi e Mantova. Nel capoluogo lombardo, i nuovi imprenditori Colombo sono al dodicesimo posto, e rappresentano l’unico cognome italiano tra i primi venti più ricorrenti. Nell’ambito dei dieci cognomi stranieri più diffusi, ci sono più di venti nuovi imprenditori lombardi di seconda generazione, con cognome straniero ma nati in Italia.
Hu è il cognome più diffuso tra i titolari di imprese nate tra gennaio e agosto di quest’anno non solo in Lombardia, ma anche in Veneto ed in Piemonte. Hossain, originario del Bangladesh, vince nel Lazio, e Chen in Toscana.
L’italiano Greco è il cognome più diffuso tra i titolari di nuoce imprese nate in Puglia, sempre nel periodo oggetto dell’indagine condotta dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati del Registro imprese. In Emilia Romagna sono invece Hu e Rossi a contendersi il primato. Ecco dunque le prime cinque posizioni nelle regioni prese in considerazione dall’indagine.
Lombardia: Hu (157), Chen (115), Singh (99), Ferrari (77) e Colombo (73); Emilia Romagna: Hu e Rossi (59), Ferrari (52), Chen (51), Fabbri (32); Lazio: Hossain (159), Singh (156), Islam (73), Miah (79) e Khan (66); Piemonte: Hu (48), Ferrero (42), Chen (32), Gallo (21), Giordano (20); Puglia: Greco (49), Rizzo (44) e Russo (39), Leone (33), Romano (32); Toscana: Chen (115), Hu (92), Lin (76), Zhang (66) e Wang (55); Veneto: Hu (68), Chen (58), Zhang (40), Rossi (38) e Wu (31).
Altre curiosità. Nel Lazio il primo cognome italiano è nono, in Puglia il primo straniero (Singh) è settimo, in Toscana la ‘top ten’ ospita un solo non cinese (l’italiano Rossi, ottavo).
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris