Altre notizie da questa sezione
Merci in panne, linea bloccata. Studenti senza treno di ritorno
Più letti
Esce il primo numero del quotidiano "La Voce del Po"
Santa Lucia bussa ormai alle porte
Blog
di luca puerari
A Teheran in piazza per mister Stramaccioni
di Nicola Arrigoni
Piazza Fontana, Lella Costa, Marx e le sardine
di Fabio Guerreschi
Watchout Festival, dall'hardcore alla psichedelia
PREVISIONI METEO
CREMONA - “Dopo diversi giorni di tempo stabile torna il maltempo al Centronord e sarà anche intenso” – avverte il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che spiega – “colpa di una perturbazione in arrivo dalla Francia che già sabato darà luogo a qualche debole pioggia su Nordovest e Sardegna, mentre altrove il tempo sarà ancora discreto e mite. La fase clou del maltempo è attesa tra domenica e lunedì, quando gran parte del Centronord sarà sotto pioggia battente, mentre il Sud sarà più ai margini con nubi di passaggio, ma scarsi fenomeni, più probabili sulla Campania e sui versanti ionici. Sulla Sicilia invece tenderà a peggiorare in modo più incisivo entro lunedì”.
“Tra le regioni più colpite Liguria, Piemonte, Toscana e Sardegna, dove è allerta meteo per piogge che potranno risultare particolarmente abbondanti e persistenti, con picchi pluviometrici anche superiori ai 100-150mm” – prosegue l’esperto – “su queste zone saranno possibili locali allagamenti, frane e smottamenti, prestare dunque attenzione”. Piogge abbondanti sono attese anche su Lombardia, Trentino, Veneto, Emilia e a tratti su Umbria ed alto Lazio.
“Le temperature saranno in calo anche deciso al Nord con tanta neve sulle Alpi tra domenica e lunedì, mediamente oltre 1000-1500m su quelle orientali, fin verso i 500-900m su quelle occidentali” – aggiunge Ferrara – “al di sopra dei 1500m prevediamo accumuli complessivi anche superiori al metro di neve fresca, mentre sulle Alpi Marittime si potrà superare il metro già a partire dai 1000m; tornerà inoltre a nevicare anche a Cuneo. Il tutto verrà accompagnato da un rinforzo dello Scirocco che soffierà anche forte su, Ligure, Tirreno e Sicilia; proprio sull’Isola si potranno superare punte di 18-20°C”.
“Per un miglioramento bisognerà attendere la metà della prossima settimana” – conclude l’esperto – “con ancora residue piogge martedì sui settori occidentali della Penisola e schiarite ad Est, mentre entro mercoledì l’alta pressione dovrebbe aver riportato il tempo stabile ovunque e con temperature in aumento”.
13 Marzo 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia