SOS ACQUA
21 Dicembre 2014 - 18:46
Un drone all'Aeroclub del Migliaro
CREMONA - Alle varie attività che si possono già seguire all’Aeroporto di Cremona (paracadutismo, volo a vela, volo ultraleggero, volo a motore), col nuovo anno si aggiungerà la possibilità di ottenere la qualificazione professionale per diventare Piloti di droni-Sapr (sistemi a pilotaggio remoto).
Le novità introdotte dal regolamento Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) consentono alla scuola di qualificare i piloti di questi velivoli. A differenza dei droni di livello hobbistico che hanno pesi ridotti e che si usano solo sui campi di volo predisposti per il modellismo, quelli professionali hanno pesi maggiori e caratteristiche di stabilità e di sicurezza tali da poterli utilizzare anche in ambienti in cui potrebbero creare un rischio per le cose e le persone circostanti. Pertanto l’Enac ha emesso una normativa per far sì che si possa operare in sicurezza, facendoli gestire da personale qualificato.
L’Aero Club di Cremona sarà quindi in grado di rilasciare un attestato teorico di frequenza, indispensabile per accedere a questa nuova professione. L’utilizzo può spaziare da: Fotografie aeree di vario tipo: agricoli; monitoraggio ambientale; vigilanza del territorio; uso pubblicitario; protezione civile; forze di polizia; perizie assicurative; attività sperimentali. Questi sono solo alcuni degli ambiti di utilizzo, e naturalmente la loro diffusione ne amplierà sempre di più le applicazione montando a bordo telecamere o sensori di vario genere. E’ una interessante opportunità professionale per chi è già appassionato e vuole qualificarsi con l’attestato oppure per chi si affaccia per la prima volta al mondo dei droni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga