L'ANALISI
11 Settembre 2014 - 11:32
Graffitari all'opera
CREMA - Per molti non fanno che sporcare, rovinando con le loro bombolette i muri della città. Per altri — decisamente una minoranza - — sono considerati artisti veri e propri, al pari dei pittori che dipingono su tela ed espongono nelle gallerie. Il popolo dei writers ha sempre avuto vita dura, a Crema come ovunque: scarsa considerazione e pochi spazi per esprimersi. Ecco perché l’iniziativa in programma da venerdì 12 settembre a domenica in città ha quasi del miracoloso: grazie ad un’idea del Consorzio Arcobaleno, per tre giorni i muri del sottopasso di San Bernardino saranno a completa disposizione dei graffitari, che potranno dipingerli a loro piacimento e alla luce del sole. I murales poi rimarranno al loro posto, dando vita alla seconda galleria a cielo aperto in città dopo quella — ormai storica — del sottopasso del cimitero Maggiore.
«Vogliamo promuovere il protagonismo e l’espressione artistica giovanile in tutte le sue forme — spiegano gli organizzatori del Consorzio Arcobaleno —, diffondendo i graffiti come mezzo espressivo artistico e contemporaneo».
I writers potranno sbizzarrirsi su un muro lungo 140 metri, quello che costeggia la pista ciclo-pedonale. La stessa parete che due anni fa venne ricoperta dai manifesti della campagna Inside Out con i volti di decine di giovani cremaschi. L’iniziativa fu criticata dalle minoranze, che la ritennero pericolosa per la sicurezza: a loro dire gli automobilisti, distratti da quel puzzle di facce, rischiavano di provocare incidenti. Diametralmente opposti i princìpi che animano l’iniziativa al via domani: «Siamo convinti — spiega il Consorzio Arcobaleno — che sviluppare progetti creativi e culturali condivisi con la cittadinanza possa trasmettere esperienze e competenze, creare conoscenza e alimentare l'aggregazione spontanea di persone giovani attorno ad una passione comune».
Ma c’è anche un altro obiettivo: «In tal modo contribuiamo inoltre alla riqualificazione della città, che da questo weekend potrà contare su un nuovo angolo colorato». Non è la prima volta che il Consorzio Arcobaleno strizza l’occhio ai writers, già invitati negli ultimi due anni a disegnare negli oratori di Castelnuovo e Santo Stefano, al Campo di Marte e in diverse giornate di festa nei quartieri periferici.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris