Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE. LA STORIA

In riva all’Adda ecco la magia di Romina

Dal liceo all’Accademia Disney: Scarpanti crea e illustra opere per i bambini

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

06 Marzo 2025 - 05:05

In riva all’Adda ecco la magia di Romina

PIZZIGHETTONE - Chi lo dice che solo i bambini possono fantasticare? Romina Scarpanti ha trasformato fantasia e immaginazione in una professione che le permette di ideare personaggi surreali, storie magiche ma, soprattutto, di aiutare i più piccoli a sognare. La 38enne pizzighettonese, infatti, partendo dalla passione per il fumetto è diventata un’affermata illustratrice e scrittrice di libri per l’infanzia: 17 le sue realizzazioni e altre sono già in cantiere, pubblicate con le case editrici Il ciliegio, Ouverture e Rusconi.

«Io sono la prova che le professioni creative non sono impossibili, anche se ammetto che non è stato semplice – dice –. Ho frequentato il liceo artistico perché ho sempre amato il disegno, mi sono concentrata poi sui beni culturali perché appassionata di archeologia ed egittologia». Ma è stato il fumetto, e in primis la passione per i manga giapponesi, a illuminarle la strada: «Prima mi sono diplomata alla Scuola del fumetto, poi ho frequentato il corso di sceneggiatura dell’Accademia Disney, sempre a Milano. Ho avuto la fortuna di collaborare con Silver, papà e autore di Lupo Alberto. All’inizio ho lavorato realizzando album da colorare».

Nel 2020, l’anno del Covid, la svolta: dalla conoscenza con la nota autrice Giorgia Cozza è nata un’importante collaborazione che prosegue ancora oggi. «Con la casa editrice Il ciliegio ho iniziato ad illustrare libri per la fascia di età 2-6 anni, ma nello stesso anno ho esordito anche come autrice – racconta Romina –, sempre per i bimbi in età pre-scolare. Loro vivono il libro in modo magico e la cosa più bella è che i volumi diventano un momento speciale di condivisione con i genitori, che li leggono per loro. È bellissimo vedere l’atmosfera che un libro per bambini può creare. Con le mie storie, che sono essenzialmente di intrattenimento, mi rivolgo in parte anche agli adulti perché i personaggi affrontano le tematiche principali dei primi anni di vita. Lo fa ad esempio ‘Gino’, che sta avendo grande successo».

La pizzighettonese, che ha collaborato anche con ‘Storie suonate’ ovvero il duo composto dalla scrittrice Giuditta Campello e dal musicista Claudio Cornelli, è la prova che non per forza di cose occorre essere genitori per capire alla perfezione il mondo dei più piccoli: «Da bambina mi piaceva inventare storie e, pur non avendo preventivato questa professione, adoro rapportarmi con i più piccoli. Sono spesso spiazzanti, ma insegnano tanto. Molti spunti per le storie mi arrivano proprio da loro».

Ed è così che è nato anche il personaggio di ‘Zuccotto’, legato ad Halloween e giunto al terzo volume. L’autrice, per le sue illustrazioni, alterna due stili: quello che prevede schizzi a matita seguiti da colorazione a computer e quello che prevede solo il digitale. Per sceneggiatura e scrittura, invece, sottolinea l’importanza dei colpi di scena, che possono sorprendere rivoluzionando le previsioni. Proprio come avviene nella vita.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400