Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. IL FUTURO

Ex Stalloni: «Centro e Crema Nuova collegate dai chiostri»

Primo via libera dalla Regione al passaggio al Comune, il vicesindaco: cerniera tra quartieri

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Marzo 2025 - 05:20

Ex Stalloni: «Centro e Crema Nuova collegate dai chiostri»

L'ingresso principale (nel riquadro) e la porzione su via Mercato

CREMA - Un’apertura nell’attuale muro di cinta, lungo via Mercato, per consentire di collegare il quartiere di Crema Nuova con il centro storico. È questo il primo intervento concreto che verrà realizzato, non appena il Comune potrà disporre dell’area degli ex Stalloni, con i relativi chiostri.

Lunedì, la giunta regionale ha approvato il comodato d’uso gratuito in attesa della permuta con l’edificio dell’ex tribunale. Oggi pomeriggio, toccherà al consiglio comunale fare la stessa cosa. A quel punto, entrambi gli enti potranno disporre del bene che si sono scambiati. 

fontana

«Il Pgt — spiega il vicesindaco e assessore alla Pianificazione territoriale Cinzia Fontana — prevede già l’accessibilità all’area degli ex Stalloni e la creazione di un’apertura, che possa fare da collegamento tra le due zone della città. L’apertura di questo ampio spazio alle persone è tra gli obiettivi prioritari. Va detto, comunque, che gli ex Stalloni hanno quattro ingressi».

Due sono su via Verdi, uno su via Mercato e uno su via Quartierone. Su quello che sarà il riutilizzo complessivo della struttura di via Verdi, l’assessore prende tempo: «Ora che l’iter è bene avviato e che tra qualche mese potrà concretizzarsi la permuta, possiamo iniziare a ragionarci. Sicuramente rimarrà il Centro di riabilitazione equestre. Per il resto è tutto da ripensare. L’accordo che prevede lo scambio tra le due proprietà consentirà la reciproca valorizzazione di due luoghi strategici della città, come gli ex Stalloni e l’ex tribunale. Si tratta di due immobili di fondamentale importanza, per diverse ragioni, ma accomunati dal fatto che oggi sono entrambi sottoutilizzati e il loro potenziale non è sfruttato appieno. È bello pensare che troveranno nuova vita. Ci stavamo ragionando da un po’ di tempo».

crema

L’amministrazione comunale era al lavoro per arrivare alla permuta fin dall’inizio del mandato e ha ora raggiunto l’obiettivo grazie anche alla disponibilità di Regione a intraprendere un percorso comune. Questo accordo consente alla città di gestire e di valorizzare l’area degli ex Stalloni con una prospettiva di sviluppo strategico.

Nelle intenzioni dichiarate nel recente passato dagli amministratori, ci sarebbe la creazione di un polo di interesse sovracomunale dedicato al welfare, in cui potranno trovare collocazione servizi socio-assistenziali, anche in connessione all’attuale Centro di riabilitazione equestre, di cui si è detto. Si tratta di un progetto che mira a sostenere le fragilità-disabilità e la popolazione anziana, restituendo contemporaneamente alla cittadinanza un importante e soprattutto ampio polmone verde nel cuore di Crema.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400