Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. I GIOVANI GUARDANO AL DOMANI

Preiscrizioni, il Pacioli fa il pieno: 303 in arrivo

Al secondo posto il Galilei, al Marazzi boom per le sperimentazioni quattro anni più due

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

04 Marzo 2025 - 05:25

Preiscrizioni, il Pacioli fa il pieno: 235 in arrivo

CREMA - È il Pacioli l’istituto superiore che ha fatto registrare il maggior numero di preiscrizioni alle classi prime del prossimo anno scolastico. La scuola che ha sede in via Delle Grazie e in via Dogali ha avuto 235 iscritti per i corsi di amministrazione, finanza e marketing, sistemi informativi aziendali, sistemi informativi aziendali per l’economia 3.0 oppure per la comunicazione web, indirizzo Tecnico sportivo e relazioni internazionali per il marketing. Al corso costruzioni, ambiente e territorio (ex geometri) si sono iscritti in 33, mentre 35 sono quelli che hanno scelto il liceo sportivo: totale 303. Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente Paola Viccardi: «Sono molto contenta della fiducia che le famiglie hanno espresso nei confronti della nostra scuola e dei nostri docenti. Cercheremo di lavorare ancora meglio per i nostri studenti per cercare di meritarla».

Alle spalle del Pacioli si posiziona il Galilei, con 301 iscritti. Il liceo delle scienze applicate è stato scelto da 102 alunni attualmente in terza media, mentre 199 hanno optato per l’istituto tecnologico, così suddivisi: chimica 58, informatica 94, meccanica 47.

Numeri confortanti anche per il liceo Racchetti-da Vinci. Al classico si sono iscritti in 25, al linguistico in 83 e allo scientifico in 121.

Allo Sraffa, 27 ragazzi hanno espresso la loro preferenza per l’indirizzo tecnico turistico. Per i corsi professionali, 13 hanno scelto i servizi commerciali, 25 enogastronomia e ospitalità alberghiera, 37 Sanità e assistenza sociale, 34 odontotecnico e 13 ottico.

Nella sede associata Marazzi di via Inzoli, 22 allievi frequenteranno da settembre il corso quinquennale per il made in Italy. Sempre al Marazzi, partiranno le due sperimentazioni quadriennali (4 anni di scuola professionale più 2 di Its), che erano stati presentati nei mesi scorsi. Gli iscritti sono 14 per l’indirizzo manutenzione e impianti elettrici e elettronici (con Its Academy di Cremona) e altrettanti per l’indirizzo moda (con Its Machina Lonati di Brescia).

ewewe

«Siamo soddisfatti — commenta la dirigente Roberta Di Paolantonio — perché la comunità ha colto il segnale di innovazione verso i percorsi di eccellenza volti a sviluppare competenze che formano studenti, futuri tecnici esperti nei settori di riferimento. Speriamo che questo possa contribuire a aumentare le iscrizioni ai nostri percorsi tecnologici, i quali a loro volta possano contribuire a far diminuire il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, nonostante la tendenza verso la licealizzazione a cui stiamo assistendo da un po’ di anni. Ci sono forti richieste di professionalità specializzate da parte dei settori produttivi del territorio».

Gli studenti con disabilità iscritti alle prime nei vari indirizzi dello Sraffa-Marazzi sono 23. Quest’ultimo dato conferma come la scuola diretta da Roberta Di Paolantonio sia quella con il più alto numero di studenti affiancati dal docente di sostegno, non solo nel Cremasco, ma in tutto il territorio provinciale.

Il corso sperimentale 4+2 partirà a settembre anche alla Casearia di Pandino con 18 nuovi allievi. Allo Stanga di Crema, invece, sede del viale di Santa Maria, gli iscritti sono stati 46 all’istituto tecnico e 18 al professionale.

Infine, al Cr.Forma, boom di iscrizioni con 160 richieste, delle quali, in ragioni degli spazi, ne verranno accolte 140. Mancano infine i dati delle iscrizioni del Munari, che il dirigente scolastico Pierluigi Tadi non ha comunicato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400