Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LOTTA ALLO SBALLO: IL REPORT

Il supermarket della droga ora è fra argini e campagna

A Cremona e in provincia traffici all’aperto: i flussi, la mappa, l’identikit di spacciatori e consumatori

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

06 Luglio 2023 - 05:25

Il supermarket della droga ora è fra argini e campagna

CREMONA - Con quasi novemila chilogrammi di droga sequestrati nel corso del 2022, la Lombardia è fra le regioni italiane dove sono state registrate più operazioni delle forze dell’ordine volte a contrastare lo spaccio: una piaga che continua a pesare anche sulla nostra provincia, dove ad emergere sono soprattutto i ‘market’ a cielo aperto. Fra argini del fiume e campi di frumento, i pusher in arrivo prevalentemente dall’hinterland milanese smerciano eroina, hashish e cocaina: circa sei i chilogrammi di dosi neutralizzati dai militari. Erano destinati a clienti di ogni età e di estrazioni sociali differenti. A delineare la portata del fenomeno è l’ultimo report del Viminale, che piazza Cremona al decimo posto regionale per numero di operazioni antidroga: l’1,55% del totale lombardo, con 50 fra inchieste e blitz. Almeno uno a settimana e sei in più rispetto al 2021.

UNA CINQUANTINA NEI GUAI

Nel Cremonese le indagini dell’Arma dei carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza hanno anche portato alla segnalazione all’autorità giudiziaria (arresti o denunce) di 47 persone, accusate appunto di spaccio di sostanze stupefacenti. Un numero in linea con quello del 2021, quando le segnalazioni erano risultate 51. Contrariamente a quanto si potrebbe ipotizzare, fra coloro che devono rispondere di vendita o traffico illecito di droghe ci sono solo 19 stranieri, mentre gli altri 28 sono italiani. Gli uomini sono 44 e le donne solo tre; c’è inoltre un minorenne. A livello regionale la nazionalità estera maggiormente interessata dal fenomeno è quella marocchina, dato confermato anche a livello provinciale visto che a finire nei guai sono stati 8 spacciatori originari del Paese nordafricano, oltre ad un egiziano e cinque albanesi.

LE DROGHE SEQUESTRATE

Interessanti i dati sui sequestri, che sono complessivamente calati sia a livello regionale (circa 30 chilogrammi di stupefacenti in meno rispetto al 2022) sia a livello provinciale (14 chilogrammi in meno). Segno che l’attività preventiva sempre più capillare sta funzionando, portando ad una concreta riduzione della diffusione delle sostanze illegali sul territorio. Nello specifico, a Cremona sono stati sequestrati 7,3 etti di cocaina e 5,6 di eroina; 2,8 chilogrammi di hashish e 1,92 di marijuana. In elenco ci sono anche otto piante di cannabis e modiche quantità di droghe sintetiche come le pasticche in voga fra i più giovani: 30 grammi sequestrati. Per un totale di 6,07 chilogrammi di droghe che sono stati sottratti al mercato e distrutti, contro i 20,59 del 2021 quando a fare impennare i numeri era stato un maxi sequestro di piante di cannabis: ben 1.270.

I DECESSI

In diminuzione anche, pur restando la sfaccettatura peggiore del fenomeno, le morti legate all’abuso di stupefacenti. Nel 2021 in Lombardia erano state 34 e nel 2022 sono scese a 20. Sul territorio cremonese ne è stata registrata una.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400