L'ANALISI
28 Maggio 2023 - 05:15
la velostazione di Crema
CREMA - Moderna, video sorvegliata, con ingresso possibile solo tramite lettore elettronico utilizzando la tessera sanitaria, ma purtroppo non esente da furti. La velostazione di piazzale Martiri della Libertà è stata violata. Come? È probabile che per eludere il sistema di sicurezza il ladro sia entrato nel deposito strisciando sotto l’ultima doga in legno di una delle pareti. Tra la struttura e il terreno ci sono alcuni centimetri di spazio: una persona minuta e soprattutto magra può passarci. Insomma, un ladro ninja.
L’ultimo furto in ordine di tempo risale a pochi giorni fa. Prima ne erano stati segnalati altri due. Pare comunque che la Polizia locale sia sulle tracce del responsabile, grazie alle immagini registrate dalla videosorveglianza.
La bicicletta sparita a metà settimana era quella dell’ex docente del Galilei e fondatore di Crema.ComX Nino Antonaccio.
«Era legata al portabici con il lucchetto e una catena importante, da motorino – ha raccontato sui social il professore in pensione –. Ho ovviamente sporto denuncia ai carabinieri. Speriamo che le immagini della videosorveglianza possano fornire qualche riscontro utile a individuare gli autori del furto».
Da gennaio la velostazione è gratuita. Entrare è semplicissimo: si posiziona la tessera sanitaria nel lettore e la porta del deposito si apre. In questo modo l’utente viene registrato. Evidente che il sistema rappresenti un deterrente per evitare furti e vandalismi. In più c’è sempre la videosorveglianza, con le telecamere collegate con la centrale operativa della Polizia locale.
Occhi elettronici inquadrano anche il piazzale della stazione e dell’hub dei pullman. Tutto questo non è stato sufficiente a fermare i ladri. Oltre all’ipotesi del ladro ninja, c’è anche quella che chi ha agito possa essersi introdotto approfittando della porta del deposito solo accostata o seguendo un utente che invece si era regolarmente registrato.
Per uscire non serve passare nuovamente la tessera sanitaria sul lettore. Basta spingere la maniglia anti panico. Evidente il motivo di questa scelta. Nel caso di guasti al sistema, magari in orari serali e notturni, non si può certo rischiare che l’utente rimanga bloccato all’interno per ore in attesa dei tecnici.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris