Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PALAZZO PIGNANO. L'APPELLO

Scavi archeologici, adesso servono fondi

Presentato l’evento a scopo benefico dal titolo ‘Un’agorà, scaviamo con Luca’, dedicato a Restelli, l’archeologo 30enne di Pandino e assessore alla Cultura deceduto in un incidente stradale

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Maggio 2023 - 05:05

Scavi archeologici, adesso servono fondi

PALAZZO PIGNANO - Presentata ieri in Comune la giornata di raccolta fondi per far ripartire gli scavi archeologici nell’area a fianco della pieve romanica, che ospita i resti della villa di epoca tardo romana, fulcro di un complesso agricolo che fu all’origine dell’insediamento umano in paese.

Servono 6.000 euro per consentire all’università Cattolica, che nelle passate estati aveva sempre garantito anche con proprie risorse il proseguimento della campagna, di poterla effettuare anche. In caso contrario le ricerche dovranno fermarsi.

La serata di domenica 28 si terrà nella storica villa Marazzi, di proprietà dell’omonima famiglia, a partire dalle 20,30. La magione aprirà le sue porte al pubblico per un appuntamento all’insegna della cultura, della musica e del buon cibo. Si intitola ‘Un’agorà, scaviamo con Luca’: è dedicata a Luca Restelli, l’archeologo 30enne di Pandino e assessore alla Cultura di Palazzo, deceduto lo scorso novembre in un incidente stradale avvenuto in piena notte sulla provinciale Melotta, tra Spino d’Adda e Nosadello. Restelli, al volante della sua auto, era finito contro un camion per il trasporto del latte, morendo sul colpo.

Alla presentazione, oltre all’assessore alla Cultura Annalisa Crea, sono intervenuti il vicesindaco di Pandino Riccardo Bosa, il soprintendente Gabriele Barucca, Furio Sacchi, docente della Cattolica che ha sempre seguito gli scavi, e altri ospiti. Tra questi una delegazione dell’associazione delle Dame viscontee di Pandino, che animeranno la serata con balli rinascimentali in costume, la dirigente scolastica dello Sraffa Roberta di Paolantonio, il cui istituto collaborerà con i propri studenti nel servizio in sala e nell’accoglienza. E poi Erika Brandle dell’Inner wheel club di Crema, che sostiene la manifestazione. Ortensia Marazzi è intervenuta in rappresentanza della famiglia. Numerosi gli sponsor locali a cominciare da aziende del territorio i cui prodotti tipici saranno oggetto di degustazione. Biglietto d’ingresso 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli over 75enni e i ragazzini under 12.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400