L'ANALISI
12 Febbraio 2023 - 05:25
Palazzo Lombardia
CREMONA - Giornata di silenzio e di riposo, dopo la lunga campagna elettorale, sia per i candidati in corsa per la carica di presidente della Regione Lombardia che per le loro «squadre», che siederanno in Consiglio regionale. Divisi in quattro campi e 12 liste, in lizza per i tre seggi che spettano alla provincia di Cremona ci sono 44 candidati: 18 per il centrodestra; 14 per il centrosinistra-M5S; 4 per la sinistra e 8 per il Terzo Polo.
In particolare, seguendo l’ordine del manifesto che gli elettori troveranno nei seggi, il presidente uscente Attilio Fontana è sostenuto da cinque liste. Si tratta della Lega, che corre con il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni capolista, Michela Fiorini, Riccardo Vitari e Monica Riccardi; Noi Moderati - Rinascimento Sgarbi con Brigitta Bianchi e Paolo Marchesetti; la civica Lombardia Ideale - Fontana Presidente con Federica Francesca Bonvini capolista, Luca Alfredo Grossi, Emilia Sala e Matteo Sagona; Fratelli d’Italia con capolista l’assessore alla Cultura e al Turismo a Rivolta D’Adda Valentina Bagnolo, Stefano Foggetti, la presidente del Consiglio comunale di Soncino Federica Brizio e il capogruppo del partito in Consiglio comunale a Cremona Marcello Maria Ventura; Forza Italia con capolista il sindaco di Soncino Gabriele Gallina, l’assessore a Vailate Susanna Guerini Rocco, il sindaco di Bordolano Davide Brena e Valeria Patelli, prima cittadina di Calvatone e consigliera provinciale.
Il candidato dell’alleanza di centrosinistra e Cinque Stelle, Pierfrancesco Majorino, è sostenuto da quattro liste. Si tratta della civica Majorino Presidente - Patto Civico che schiera Emilio Canidio capolista, Vittoria Costanza Alessandra Loffi, Marco Masseroni e Cinzia Miraglio; Il M5S con al primo posto Angelo Angiolini, Paola Mazzola, Giuseppe Introcaso e Monica Ferraris; l’Alleanza VerdiSinistra con Roberta Mozzi e Oscar Stefanini; il Partito Democratico con Marta Andreaola, Paolo Bodini, la consigliera comunale a Cremona Fabiola Barcellari e il consigliere regionale uscente Matteo Piloni.
Seguendo l’ordine del manifesto, viene poi la candidata a presidente per Unione Popolare, Mara Ghidorzi. Nella lista che la sostiene ci sono Simone Antonioli, Francesca Berardi, Silvano Gottardi ed Erica Maria Erinaldi.
Infine Letizia Maria Brichetto Arnaboldi, detta Letizia Moratti, è sostenuta da due liste. Si tratta dell’alleanza fra Azione e Italia Viva - Calenda con il presidente dell’amministrazione provinciale Mirko Paolo Signoroni, Marialuisa D’Ambrosio, Giuseppe Foderaro e Paola Orini; la civica Letizia Moratti Presidente con il sindaco di Rivarolo del Re Luca Zanichelli, Cinzia Pasotti, Erminio Zanenga, Olivia Somenzi.
I seggi saranno aperti oggi per dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15. Alle urne nelle 403 sezioni allestite in tutta la provincia sono chiamati 286.400 elettori, 140.552 uomini e 145.848 donne. Il paese con il minor numero di elettori è Castelvisconti, con 241. Nel capoluogo il maggior numero: 55.631. A Crema sono 27.357 e 11.731 a Casalmaggiore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris