Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Sugli sci alla Buca: opportunità per 110 bambini

Successo dell’iniziativa organizzata dal Cai su Neveplast, al parcheggio pubblico nel fine settimana

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Novembre 2022 - 05:10

Sugli sci alla Buca: ed è subito «febbre» da discesa

CREMA - L’emozione di indossare un paio di sci e di fare qualche discesa, senza bisogno di andare in montagna e soprattutto senza la necessità della neve. A regalare questa opportunità, a 110 bambini, è stata la due giorni di Ski City, lo sci in città, organizzata dalla sezione cittadina del Club Alpino Italiano. L’iniziativa dedicata allo sci in pianura ha permesso a piccoli e ragazzi di cimentarsi con una prova di discesa sul tappeto Neveplast. Il materiale speciale, che simula il manto nevoso, è stato installato sul declivio naturale del piazzale Martiri di Nassirya (il parcheggio della Buca, vicino alla stazione ferroviaria).

La partecipazione a Ski City era del tutto gratuita e l’attrezzatura necessaria è stata messa a disposizione dal Cai stesso. Gli istruttori hanno fatto svolgere ai bambini esercizi-gioco per imparare le posizioni e i movimenti base, prima di cimentarsi con la discesa.

Soddisfazione per la buona riuscita è stata espressa da Fabio Rocco, presidente del Cai: «Avere avuto 110 bambini è stato un riscontro molto positivo, un’affluenza che non ci aspettavamo. Abbiamo messo a disposizione cinque istruttori, che si sono alternati sulla pista, più altro personale di supporto. I piccoli partecipanti sono rimasti molto contenti, ma anche i loro genitori. C’erano tante famiglie giovani e in molti hanno detto che iscriveranno i loro figli ai corsi di sci che dal 22 gennaio si terranno al Passo del Tonale, dove c’è la scuola che ci ha aiutato in questa manifestazione, Prendiamo bambini a partire già dai cinque anni».

Ieri, il gruppo Sentieri e Cai ha compiuto una passeggiata lungo il Serio su uno dei tracciati che verranno mappati. «Insieme al Cai di Cremona — prosegue Rocco — abbiamo avuto l’incarico di mappare i sentieri lungo il fiume e le campagne, che verranno tracciati come avviene in montagna».

Per concludere, dalla seconda domenica di gennaio inizieranno le escursioni in montagna con le ciaspole. A seguire partirà il tekking sulle colline e da aprile si salirà sui monti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400