Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Nuovo asilo del benessere, esperimento didattico con la sala multisensoriale

Iniziativa alla San Martino, scuola della parrocchia. «Dopo due anni di pandemia tutti gli alunni hanno la necessità di ricevere aiuto per rielaborare le tante emozioni vissute »

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

22 Novembre 2022 - 05:05

Nuovo asilo del benessere, esperimento didattico con la sala multisensoriale

SONCINO - Un’aula che trasmetta benessere ai bambini permettendo di imparare non soltanto giocando e divertendosi ma anche, e soprattutto, rilassandosi dal suono della campanella fino all’arrivo di mamma e papà. Questa, in sostanza, è la Sala Multisensoriale, un esperimento didattico ideato dalla San Martino di Soncino, scuola dell’infanzia e nido della parrocchia. Il nuovo spazio, già allestito, sarà inaugurato ufficialmente domenica pomeriggio, alle 15. I genitori potranno visitare la struttura e toccare con mano le novità.

«Dopo due anni di pandemia tutti gli alunni hanno la necessità di ricevere aiuto per rielaborare le tante emozioni vissute – spiegano le docenti –. Avranno quel che è mancato, come la possibilità di toccare gli oggetti, rotolarsi, muoversi liberamente e avvicinarsi gli uni agli altri».

foto

C’è una nuova aula nella scuola di via Santa Caterina e si tratta di qualcosa di mai visto prima. «La stanza multisensoriale nasce come ambiente progettato per il benessere prodotto dalla stimolazione dei 5 sensi in maniera controllata. La teoria sulla quale si basa la progettazione di tale stanza prende il nome di Metodo Snoezelen, termine formato dalla combinazione delle due parole snuffeln (esplorare) e doezelen (rilassarsi) – spiegano le insegnanti coordinate da Antonella Caravaggi –. Queste aule sono nate nel nord Europa e si sono via via diffuse inizialmente in contesti terapeutici, ma il loro utilizzo si applica con vantaggio anche a bambini molto piccoli in quanto l’esperienza sensoriale costituisce la base essenziale per la maturazione dell’intelligenza. L'aula multisensoriale della scuola dell'infanzia paritaria San Martino di Soncino è stata fortemente voluta dalla coordinatrice, dalle docenti e dalle educatrici del servizio zero-tre che si sono prodigate per la sua realizzazione».

Ma, in concreto, di cosa si tratta? Presto detto: «Sarà uno spazio adatto sia al singolo che al piccolo gruppo, per attività sempre più inclusive, stimolanti e creative, dove ogni componente d’arredo all’interno ha il preciso scopo di stimolare uno dei 5 sensi, aiutare il bambino a prenderne coscienza e generare un diffuso senso di benessere e calma. L'integrazione tra supporti morbidi, musica e colori trasforma lo spazio in un ambiente magico, di gioco, di apprendimento o rilassamento, sulla base delle necessità educative».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400