Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: VIABILITÀ NEL CAOS

«L’invasione degli studenti paralizza il traffico in città»

De Grazia (FdI): «Situazione delirante». L’assessore Giossi: «Problema ventennale e complesso»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

30 Settembre 2022 - 05:20

«L’invasione degli studenti paralizza il traffico in città»

CREMA - Un caos viabilistico che paralizza la città. Ogni mattina e poi ancora all’ora di pranzo e in parte a metà pomeriggio, la massa di quasi 9.000 studenti che entra o esce dalle superiori, a cui si aggiungono i 2.800 tra medie e primarie, manda in tilt la viabilità cittadina. In certi settori si creano colonne di auto e pullman lunghe più di un chilometro, ad esempio in via Libero Comune, la strada della circonvallazione cittadina nei pressi della quale hanno sede ben quattro scuole superiori: Pacioli, Galilei, Sraffa e Munari, oltre al professionale Cr.Forma.


A duecento metri c’è lo Shakespeare. Se si sbaglia l’orario di transito, per percorrere il chilometro e mezzo che separa la rotatoria di via del Macello da quella del cimitero Maggiore possono volerci anche 20 minuti. Traffico impazzito anche da tutte le vie di accesso, in particolare Piacenza e Matilde di Canossa. Altro punto dolente il viale di Santa Maria all’intersezione con via Stazione. Qui gravitano oltre mille studenti dei tre licei classico, scientifico e linguistico del Racchetti da Vinci.

Giovanni De Grazia (FdI)

«Purtroppo si tratta di un problema che non si risolve e si ripresenta ogni anno – denuncia il consigliere di minoranza di Fratelli d’Italia Giovanni De Grazia –: tutto ciò crea pesantissime conseguenze sulla viabilità. A peggiorare le cose ci sono numerosi cantieri, con diverse parziali interruzioni. Il Comune e in particolare l’assessorato alla Viabilità, quali strumenti intende mettere in campo per fare in modo che questa situazione non si ripresenti più?». De Grazia definisce la situazione un «delirio» e poi conclude: «Non c’è presenza di forze dell’ordine. Con la brutta stagione e l’aumento dei ragazzi che andranno a scuola accompagnati in auto dai genitori, la situazione non potrà che peggiorare. Vogliamo fare qualcosa?».

L'assessore Gianluca Giossi

L’assessore alla Viabilità Gianluca Giossi ritiene che il traffico non risenta dei cantieri: «Il rifacimento dell’asfalto è stato fatto per tempo in diverse zone della città, pensando proprio all’inizio della scuola. In via Carlo Urbino c’è stato un imprevisto. Una perdita di acqua che Padania ha provveduto a far riparare. Credo che il lavoro sia già concluso. La testa su possibili iniziative per migliorare la gestione della città nelle fasi di entrata e uscita dalle scuole ce la mettiamo sicuramente. Ma è evidente che nessuno abbia la bacchetta magica. In vent’anni e più il problema non si è mai risolto e servirà coinvolgere le società di trasporti e le scuole stesse. L’iniziativa Car free day dei giorni scorsi è stata una sensibilizzazione importante a muoversi in bici e a piedi per gli studenti di Crema e ad utilizzare i mezzi pubblici per chi viene da fuori».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • 1959

    30 Settembre 2022 - 09:43

    Se camminassero in fila e ordinati, invece di sciamare come locuste, magari ci sarebbero meno problemi.

    Report

    Rispondi