L'ANALISI
12 Marzo 2019 - 08:02
Un altro documento riservato, acquisito e pubblicato da Business Insider Italia, sembra dimostrare una volta di più, seppure non direttamente ma sulla base di una logica deduzione, come il deragliamento di Pioltello potrebbe essere stato causato da un controllo non proprio adeguato della linea. A svelare quelle che appaiono come ulteriori omissioni è l’audit 17.01/A.13 effettuato dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, l’ente preposto al controllo delle società ferroviarie e, nello specifico, competente sul rispetto da parte delle aziende delle procedure di sicurezza. La relazione, elaborata tra il 16 e il 20 ottobre 2017 su Trenord, racconta di come il regionale 10452 Cremona-Treviglio-Milano, scarrocciato il 25 gennaio 2018, non sia stato l’unico convoglio in servizio su quella tratta ad aver avuto problemi. Nel documento, infatti, si attesta come l’11 ottobre 2017 un altro regionale, il 10461 in servizio da Cremona a Treviglio, sia stato mandato in manutenzione perché «presentava sfaccettatura grave alla ruota con limitazione a 80 chilometri orari» e perché sulle ruote di alcune carrozze erano state «riscontrate sfaccettature e cavità fuori tolleranza».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris