L'ANALISI
26 Gennaio 2019 - 16:31
Bassi, Carioni, Bonaldi, Alessandrini, Gennuso, Marazzina e Cardile
CREMA - «Essere certi che il colpevole sconti la pena è giusto, è nell’ordine delle cose e nel rispetto della Costituzione. Da non confondersi, però, con la sete di vendetta. Ecco perché il giudizio deve essere esercitato da un organo terzo agli imputati e ai parenti delle vittime. Mentre il perdono è un’altra cosa, un fatto talmente privato e personale, da non poter essere inquadrato o giudicato». Sono risuonate forti, venerdì 25, le parole dell’avvocato e sindaco di Pescara Marco Alessandrini, ospite dell’amministrazione. Ancor più significative, perché pronunciate nella sala Alessandrini, intitolata al padre Emilio, magistrato ucciso dagli estremisti di Prima Linea a Milano, nel 1979, nel pieno degli anni di piombo. Primo ospite, dopo i quattro mesi di ristrutturazione, degli spazi dedicati al padre.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris