Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELLEONE. INDIGNAZIONE

Vandalizzato il presepe, mutilato Gesù Bambino

Natività presa di mira nella notte. Il parroco: «Una ragazzata, anche se offende il sentimento religioso di molte persone»

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

30 Dicembre 2018 - 07:44

Vandalizzato il presepe, mutilato Gesù Bambino

CASTELLEONE - C’è chi si ‘diverte’ anche così: mutilando la statua di Gesù Bambino, pochi giorni dopo il Natale. Un atto di grave inciviltà, compiuto nel cuore del centro storico del borgo. La piccola scultura, esposta sotto la capanna del presepe ai margini di via Roma, è stata violata la notte di venerdì 28 dicembre 2018. Non è stata rimossa dalla culla ma danneggiata (non si sa da chi, nè per quale motivo) a un piede e a un braccio, staccati dal resto del corpo.

Informato dell’accaduto, il parroco don Giambattista Piacentini ha sostituto la statua mutilata con un’altra riproduzione di Gesù Bambino. «Sono convinto si tratti di un vandalismo, di una ragazzata, niente di più - afferma il sacerdote -; ciò non toglie, comunque, la gravità di un gesto che offende il sentimento religioso di molte persone».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • anellitoto

    31 Dicembre 2018 - 11:25

    Ho commentato le considerazioni di Piacentini dissentendo sulla " ragazzata "( coltelli piantati nell'altare e danneggiamento del simbolo del presepio ) , ma non è stato pubblicato ! Motivo ? E' meglio scegliere la strategia dello struzzo ?

    Report

    Rispondi

    • Fabio Guerreschi

      01 Gennaio 2019 - 14:52

      Pubblicato!

      Report

      Rispondi

  • anellitoto

    30 Dicembre 2018 - 10:47

    Che cosa significa " una ragazzata ? Da ragazzo non ho mai sentito di coetanei che piantavano coltelli nell'altare o che sfasciavano presepi . Non capisco perché Piacentini minimizzi di fatto ciò che poi considera un fatto " grave " .

    Report

    Rispondi