L'ANALISI
11 Dicembre 2018 - 07:40
ROMANENGO - Una scelta meno usuale. La lontana Thailandia, molto diversa dall’Italia dal punto di vista culturale, sociale e dello stile di vita, invece di una soluzione più ‘comune’, preferita da altre centinaia di ragazzi, ovvero studiare in un Paese europeo o magari in Nord America. Miriam Andreini, 17enne di Romanengo, iscritta allo scientifico Da Vinci, da cinque mesi si è trasferita nella città di Mae Sot, al confine con lo Stato del MyanMar. Tramite la onlus Intercultura, legata al ministero degli Esteri, frequenta là quarto anno di liceo: "Vivo con una famiglia Thai, mamma, papà e una ragazza di 15 anni — racconta Miriam —: mi trovo bene anche se riscontro grandi differenze con l’Italia".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris