L'ANALISI
02 Dicembre 2018 - 08:53
La centralina per il rilevamento
CREMA - Dopo 35 giorni di tregua, tornano a preoccupare le polveri sottili a Crema e nel Cremasco. L’alta pressione, che da una settimana si è stabilizzata su buona parte della pianura lombarda, ha contribuito alla risalita dello smog anche nel territorio. Nebbia e freddo sono condizioni favorevoli all’aumento della concentrazione. Venerdì è stato il primo e unico giorno del mese di novembre in cui le pm10 hanno superato la soglia di attenzione, pari a 50 microgrammi per metro cubo d’aria. L’ultima occasione in cui il livello dello smog era salito oltre il limite era stato il 25 ottobre (68 parti per milione, dato di Crema).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris