L'ANALISI
30 Novembre 2018 - 08:51
Archeologi al sito della Montagnola mentre recuperano i reperti
SONCINO - Un anno alla scoperta della storia e delle radici romane della cittadina murata. Adesso il Gam di Milano e le altre squadre di archeologi tirano le somme del Progetto Soncino che ha portato alla luce centinaia di importanti reperti storici.
Fissata a domenica 9 dicembre l’ultima missione degli archeologi del Gruppo Ambrosiano, Aquaria, Comasco, ed Est Milanese alla ricerca di frammenti di epoca romana alla Montagnola. «La finalità - spiegano i ricercatori di Milano – è contribuire alla conoscenza del territorio dal punto di vista archeologico supportando la Soprintendenza in un’attività alla quale non riuscirebbe a destinare risorse perché già impegnata su altri fronti prioritari. Puntiamo alla tutela, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico, e più in generale culturale del nostro Paese». E per farlo gli esperti hanno dato il via al Progetto Soncino, nella zona delle antiche fornaci romane. Cocci, monete e laterizi vecchi migliaia di anni riportati alla luce dagli infaticabili volontari, di cui fanno parte anche tanti gallignanesi. Ma adesso lo stop è d’obbligo sia per la stagione poco favorevole alle ricerche che per rispettare gli animali rari e protetti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris