L'ANALISI
24 Settembre 2018 - 07:48
SPINO D'ADDA - «Da tre anni abbandonate a se stesse, sono ormai rinsecchite, uno spreco inutile di denaro pubblico». A denunciare lo stato delle decine di arbusti e piantine, posizionate nel 2015 lungo la Paullese raddoppiata e sulle aiuole spartitraffico della viabilità di servizio, sono i componenti del comitato ‘No al cemento selvaggio'. «Mai nessuno le ha innaffiate e queste sono le conseguenze – proseguono dal gruppo guidato da Angelo Fugazza –: la situazione è sotto gli occhi di tutti». Per i No cemento è grave il fatto che siano stati spesi fondi pubblici, stanziati nelle gare d’appalto per il raddoppio dell’ex statale. Lungo tutto il tratto cremasco (circa 14 chilometri) sono ben visibili aiuole e terrapieni con questi arbusti e cespugli, voluti come mitigazione ambientale. Alcuni hanno attecchito, altri versano in pessime condizioni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris