L'ANALISI
DISASTRO FERROVIARIO DI PIOLTELLO
17 Settembre 2018 - 08:16
Il giunto che il 25 gennaio scorso ha ceduto al passaggio del treno ‘Cremona-Treviglio-Milano’, deragliato ormai alle porte della stazione di Pioltello, è stato realizzato nel 2004 nella fabbrica di Rete Ferroviaria Italiana di Pontedera, in Toscana, e solo due anni dopo, nel 2006, è stato messo in opera lungo la linea ferroviaria teatro dello schianto in cui sono morte tre passeggere e sono rimaste ferite cinquanta persone. Si è spezzata di netto dodici anni dopo la sua realizzazione, la giuntura. E stando a quanto emerge dall’inchiesta in corso, potrebbe essere stata proprio quella rottura ad innescare l’incidente del regionale ‘10452’. In particolare, secondo quello che a tutti gli effetti è il primo, ovviamente ancora provvisorio bilancio tracciato dagli inquirenti dopo oltre sette mesi di indagini, a spaccare il collegamento potrebbero essere state le sollecitazioni eccessive, amplificate dalla presenza sotto il binario di una ‘zeppa’ di legno, messa lì a sostegno.
Affiora un’altra conferma, dalle pieghe degli accertamenti eseguiti dal pool coordinato dai pubblici ministeri Maura Ripamonti e Leonardo Lesti e dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano: quella tavoletta sarebbe effettivamente stata piazzata sotto la rotaia alla stregua di una riparazione temporanea e, almeno nelle intenzioni originarie di chi l’aveva collocata, avrebbe dovuto essere sostituita dopo qualche giorno. Ma è rimasta lì per mesi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris