L'ANALISI
15 Aprile 2018 - 09:38
Entro fine mese, al più tardi ai primi di maggio, la rete di telecamere-sentinella del Cremasco sarà operativa. E dopo un decennio buono di gestazione, il progetto dei varchi elettronici — peraltro già tutti e 62 installati — diventerà realtà, con l’accensione dei monitor. Il reticolo coprirà i territori di una quarantina, dei 48 Comuni del comprensorio, rivelando in tempo reale il transito di veicoli rubati e di quelli inseriti nelle black list del ministero degli Interni (mezzi comparsi sulla scena di crimini ma intestati a ‘prestanome’), o più semplicemente con copertura assicurativa scaduta, oppure privi della revisione obbligatoria. Le pattuglie di polizia, carabinieri e vigili potranno seguirne le tracce grazie ai ‘ palmari’ che verranno loro forniti; ma anche attraverso le indicazioni trasmesse dalle rispettive sale operative, già collegate al sistema-varchi, costato un milione e 200mila euro. L’ultima riunione operativa tra i vertici locali delle forze dell’ordine e i rappresentanti della regina delle partecipate cremasca, la Scrp incaricata del progetto e della gestione, risale all’altro pomeriggio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris