Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA TRAGEDIA SUI BINARI

Pioltello, aperta l'indagine per 'disastro ferroviario colposo'

Mentre ancora ci sono cinque feriti in condizioni gravi, emergono storie di grande solidarietà: sul treno dei pendolari, prima scosso e poi accartocciato, si sono dati tutti una mano

Mauro Cabrini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

26 Gennaio 2018 - 09:19

Pioltello, aperta l'indagine per 'disastro ferroviario colposo'

La circolazione è sospesa, sulla linea della morte. Chi doveva andare a Milano per lavoro, venerdì 26 gennaio, o è salito sui bus sostitutivi organizzati da Trenord o ha preso l'auto. O il furgone. Transito interrotto, lì dove giovedì 25 è deragliato il regionale Cremona-Crema-Milano Porta Garibaldi. E al lavoro, nel punto dello schianto, a Steggiano di Pioltello, lì dove la vecchia rotaia si è spezzata e dove era già pronto il binario nuovo per sostituirla, sono al lavoro i tecnici e arriveranno presto anche gli inquirenti. è serrata l'indagine tesa a chiarire la tragedia. Aperta per 'disastro ferroviario colposo, con l'ipotesi di reato per il momento ipotizzata a carico di ignoti, mira ovviamente a chiarire anche le eventuali responsabilità. Intanto, si piangono i morti: la 39enne impiegata di Capralba Alessandra Giuseppina Pirri, la 61enne milanese Ida Maddalena Milanesi e la 51enne di Vanzago Pierangela Tadini. E mentre ancora ci sono cinque feriti in condizioni gravi, emergono storie di grande solidarietà: sul treno dei pendolari, prima scosso e poi accartocciato, si sono dati tutti una mano. Si sono aiutati per sopravvivere. Italiani, stranieri, giovani e vecchi, uomini e donne. Hanno spaccato i finestrini per uscire dai vagoni devastati, si sono fatti coraggio. Tutti uniti. All'alba dello schianto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400