L'ANALISI
10 Dicembre 2017 - 10:43
SONCINO - Partirà domenica 10 dicembre, da Soncino, con una due-giorni dedicata alla poesia, la nuova iniziativa dell'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, dal titolo #LombardiaperlaCultura. "Il progetto - ha spiegato l'assessore - nasce dall’importante lavoro realizzato in questi anni in tutti gli ambiti culturali e che vuole portarne i frutti sui territori, come dono alle nostre comunità". "Con questa iniziativa - ha detto ancora - vogliamo invogliare i cittadini a riscoprire le identità dei loro territori attraverso la poesia, la musica, il cinema, il teatro, i cammini religiosi. In questo percorso saremo supportati da personalità del mondo della cultura con cui abbiamo condiviso progetti e passioni, a partire da Franco Branciaroli, Omar Pedrini, Davide Rondoni, Demetrio Albertini, Giorgio Pasotti, Giordano Bruno Guerri e altre altre figure di spicco in ambito culturale e territoriale. "Si tratterà - ha spiegato l'assessore - di piacevoli momenti di intrattenimento che non mancheranno di emozionare, di coinvolgere e far riflettere il pubblico che, in alcuni casi, sarà formato da studenti delle scuole lombarde”. Il progetto partirà domenica 10 dicembre alle ore 21 da Soncino (CR) e si svolgerà presso l'ex Filanda Meroni (via Cattaneo 1). Sarà gratuito e aperto al pubblico fino ad esaurimento posti. Domani invece, sempre a Soncino, ci sarà un incontro a porte chiuse con alcune classi dell'Istituto Comprensivo Giovanni XXII. L'ospite d'onore della due-giorni soncinese sarà il grande poeta Davide Rondoni. "Ci tenevo a partire da Soncino - ha concluso il Responsabile della cultura in Lombardia - perché, oltre ad essere il mio Comune, è un centro molto importante e in continua crescita dal punto di vista culturale”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris