Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Polveri sottili, primo allarme

Martedì e mercoledì le pm10 hanno superato la soglia di attenzione di 50 microgrammi per metro cubo d’aria. Verso il blocco delle auto inquinanti

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

05 Ottobre 2017 - 17:55

Polveri sottili, primo allarme

CREMA - E’ già allarme polveri sottili in città e si profila un precoce blocco dei veicoli inquinanti, gli euro 0 a benzina e gli euro 0, 1, 2 e 3 diesel. Martedì, le pm10 hanno superato la soglia di attenzione fissata in 50 microgrammi per metro cubo d’aria: hanno raggiunto quota 71 parti per milione. Mercoledì, sono ulteriormente salite, sino a quota 79. I dati sono stati resi noti  dall’Agenzia regionale per l’ambiente. Nlle scorse settimane, il Comune ha aderito autonomamente all’ultima normativa emanata dalla Regione in merito al contenimento dell’inquinamento atmosferico. Prevede che vengano anticipati i tempi del conteggio dei giorni di sforamento. Sino al 2016 si partiva dal 15 ottobre, mentre quest’anno fanno fede i dati registrati dalle centraline dell’Arpa dal primo del mese in corso. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • nicolabiondelli1997

    06 Dicembre 2018 - 10:21

    Buongiorno Sono un piccolo imprenditore cremonese che ha un'azienda in provincia di Brescia. La mia azienda ha sviluppato una vernice in grado di ridurre il fenomeno degli agenti inquinanti nell'aria. Grazie a del particolarissimo titanio(inglobato in una vernice raffinata) che si attiva tramite raggi UV , si è in grado di ridurre notevolmente la quantità di particelle Nox e Vox( agenti inquinanti) che sono presenti nell'aria .Questa vernice non solo purifica ,ma riduce drasticamente anche l'annerimento(causato dalle polveri degli agenti inquinanti) dei palazzi. Il riverniciare alcuni immobili può fare la differenza... Nicola NanoCreate

    Report

    Rispondi

  • gianpaolo.filipponi44

    06 Ottobre 2017 - 18:53

    La prossima normativa in merito alla circolazione, che prevede il divieto di circolazione alle automobili EURO 0, EURO 1, EURO 2, come finirà ? Già si sentono lamentele ed ingiurie. La mancanza di denaro per eventuali possessori di questi mezzi, che per ovvi motivi, devono usarli, come verrà accolta. Di certo subentrerà un condono, oppure una rottamazione opportuna ? Rimane in sè un prolungato inspiegabile e continuo rimandamento, della situazione, che doveva essere già omologata ed applicata, da tanto tempo.

    Report

    Rispondi