L'ANALISI
16 Marzo 2017 - 09:17
CREMA - A preoccupare è il piombo: ad inizio autunno, le api allevate nelle arnie vicino alla tangenziale cittadina, avevano un valore di questo metallo pesante pari a 1,3 microgrammi per chilo, ancora nei limiti di legge, ma piuttosto alto. L’indagine che ha permesso agli studenti dell’Itis Galilei di studiare gli insetti è ancora in fase embrionale, servirebbero una decina d’anni di monitoraggio per dati scientificamente attendibili, ma si possono già trarre le prime considerazioni: è confermato che la qualità dell’aria di Crema non è un granché, anche se, per quanto riguarda le famigerate polveri sottili restano più attendibili i dati forniti ogni giorno dalla centralina dell’Agenzia regionale per l’ambiente di via XI Febbraio. Il lavoro degli allievi della V biotecnologie alimentari del Galilei si è infatti concentrato sui metalli pesanti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris